anno
2022
Progetto

Contesto
Public! si interroga su come la dimensione pubblica agisca nella complessità sociopolitica contemporanea: spazi fisici, culturali, teorici. Una condizione dove sono esacerbati i localismi e potenziati i confini delle proprietà, in cui la responsabilità collettiva è messa in discussione dalla costruzione neoliberista dell’individuo. Al fine di analizzare l’importanza storico-teorica del concetto di Pubblico e di saggiarne la fecondità attuale, artistə, sociologə, filosofə, politologə, ricercatrici e ricercatori, studiosə, ma anche studentə, sono invitati a contribuire al convegno inviando proposte attinenti ai seguenti nuclei problematici: • la genesi storica del concetto di Pubblico, il suo ruolo nella società, la sua relazione con il privato; • la dispersione e l’espansione del concetto di Pubblico nel liberismo contemporaneo caratterizzato dall’irruzione del privato; • gli aspetti più propriamente antropologici, filosofici del concetto di Pubblico, laddove ci si riferisca all’esternalizzazione di processi di una possibile antropotecnica (ad esempio, il pubblico come sistema a modello di un particolare modello di cittadino); • ruolo, definizione e uso contemporaneo dello spazio pubblico come categoria utile alla comprensione di oggetti e contesti pubblici (biblioteche, musei, ‘uffici’ pubblici, ma anche luoghi di culto, centri sportivi e anche territori, fiumi, boschi…), nonché gli eventuali critiche di tali usi; • i possibili punti di contatto e dialogo tra Pubblico e proprietà; • il ruolo dell’arte come pratica pubblica in particolare nella riformulazione delle categorie dialettiche di individuo e collettivo, soggetto e oggetto, mercato e bene comune, umano e non umano • le questioni contemporanee di diritto, economia e sociologia intorno al concetto di Pubblico.
Analisi
Quindi cheFare?
Public! si interroga su come la dimensione pubblica agisca nella complessità sociopolitica contemporanea: spazi fisici, culturali, teorici. Una condizione dove sono esacerbati i localismi e potenziati i confini delle proprietà, in provincia di Biella