Quindi
cheFare?
Da qui è nato Hyper, un progetto che collega il lavoro della rete di partner del progetto Derive e Approdi agli immaginari e ai codici comunicativi della Generazione Z, con l’obiettivo di far emergere un capitale semantico, riferimenti e riflessioni in grado di avvicinare questi due mondi.
Hyper, nella sua parte visibile è quindi un progetto di comunicazione e sensibilizzazione rivolto a giovani e adolescenti attorno ai temi dei diritti fondamentali degli esseri umani e della giustizia sociale. Hyper da questo punto di vista è un processo costruito anche per riflettere sulle modalità e i canali che permettono di arrivare efficacemente a un pubblico giovane quando si affrontano temi sociali.
Hyper si è sviluppato lungo 5 mesi, da gennaio a giugno 2021.
Per iniziare questo processo prima di tutto ci siamo messi in ascolto della rete di partner di Derive e Approdi a cui abbiamo sottoposto un questionario per fare emergere, attraverso le parole, il loro mondo di riferimento fatto di valori, pratiche, teorie, abitudini, etc.
Con il contributo degli studenti e delle studentesse del Master di Management della Cultura e dei Beni Culturali di RCS Academy di Milano, che grazie a dei laboratori guidati e facilitati da cheFare, hanno sviluppato riflessioni e dibattiti sulle parole chiave identificate. Insieme abbiamo selezionato 12 parole, tra quelle emerse, in relazione a tre sotto-temi individuati: “diritti, libertà e corpo” , “diritti, libertà e lavoro” , “diritti libertà e cultura”, ragionando su “parole chiave” , “parole da prendere con le pinze” e “parole inefficaci”.
È stato quindi elaborato un questionario per pubblici di ragazzi e ragazze più giovani, per esplorare i significati e gli immaginari collegati alle 12 parole chiave selezionate. L’obiettivo di questa raccolta di spunti era risignificare queste parole partendo da riferimenti e spunti culturali che appartengono agli immaginari della Generazione Z.
La classe del Master si è occupata quindi di analizzare i risultati del questionario, passaggio fondamentale per contestualizzarle visivamente e testualmente. Per concludere, gli studenti e le studentesse sono stati chiamati a riscrivere la definizione di ognuna di queste parole simboliche fondamentali, anche attraverso una ricerca bibliografica, sitografica e visiva.
È stato infine elaborato l’output di Hyper, ovvero una pagina Instagram, il formato più quotidiano e vicino alla Generazione Z, che funge per loro come una delle fonti principali di informazioni e cultura sul contemporaneo.
ANNO: 2021
LUOGO: MILANO
OUTPUT: Pagina Instagram che funge, alla Generazione Z, come fonte principale di informazione e cultura sul contemporaneo