anno

2024

luogo

Piemonte, Liguria, Valle d'Aosta

output

Pubblicazione

servizio

Curatela, Ricerca, Editoria

Progetto

Un glossario collettivo sulla Partecipazione Attiva
 
con Fondazione Compagnia di San Paolo

La Missione Favorire Partecipazione Attiva ha intrapreso un percorso per l'emersione e la sintesi dei saperi, delle competenze e delle pratiche relative alla Partecipazione Attiva nel Nord Ovest.

Nel 2023 la Missione Favorire Partecipazione Attiva di Fondazione Compagnia di San Paolo ha sentito la necessità di fare una sintesi del lavoro svolto negli anni precedenti, anche nell’ottica di una pianificazione strategica per gli anni a venire.


Nel quadriennio precedente la Missione ha lavorato costantemente con un Tavolo di Alleati Strategici (dei quali fa parte anche cheFare) e con centinaia di organizzazioni di ogni tipologia e dimensione.


I risultati sono stati importanti programmi e strumenti di supporto – economico, ma anche organizzativo e di costruzione di competenze – a organizzazioni impegnate nella partecipazione attiva in Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta. Come il bando SPACE – Spazi di PArtecipazione al CEntro, che ha sostenuto per tre anni oltre 100 Nuovi Centri Culturali, Centri Culturali Indipendenti e Centri di aggregazione Civica. O le Linee guida per le pratiche collaborative, che sostengono in modo sistemico iniziative che mirano a costruire una società inclusiva e resiliente. O, ancora, La Cultura dietro l’angolo, un programma per avvicinare le attività di importanti enti culturali torinesi anche ai quartieri più lontani dal centro. 


Queste misure sono andate a sostenere e consolidate un patrimonio di esperienze locali estremamente ricco, portate avanti da decenni dai mondi della cultura, del sociale, dell’arte e della ricerca: dalle piccole associazioni e dai grandi musei; dai nuovi centri culturali e dai teatri stabili; dalle esperienze dei beni comuni e dalle università; dalle Case del Quartiere e dai nuovi corpi intermedi.


Il percorso Le coordinate della partecipazione attiva: parole, concetti e prospettive ha adottato il metodo della Definizione Collettiva Emergente, consolidato da cheFare nel corso degli ultimi 5 anni. La Definizione Collettiva Emergente è un metodo empirico per esplorare i modi con i quali le organizzazioni producono pratiche e attribuiscono loro significati in contesti nuovi, emergenti, in via di definizione.


Il percorso è durato 9 mesi ed è stato pensato per dare spazio alla complessità dell’azione della Missione e delle forme di partecipazione attiva del Nord Ovest, rendendo  accessibile e fruibile – attraverso una sintesi studiata dal punto di vista culturale ed editoriale – la ricchezza dell’intelligenza collettiva all’opera sui territori.


La prima fase del percorso ha previsto la raccolta e l’analisi del materiale documentario utilizzato da Compagnia di San Paolo per la costruzione della propria definizione operativa di Partecipazione attiva, e da un confronto con lo staff.


La seconda fase del percorso è consistita in una serie di incontri a porte chiuse nei quali sono stati coinvolti alleati e stakeholder della Missione Favorire Partecipazione Attiva per far emergere, definire e verificare temi, concetti e pratiche. Un primo incontro si è svolto con i 13 Alleati Strategici della Missione Favorire Partecipazione Attiva e con il personale della Missione. L’analisi di quanto emerso ha permesso di stabilire definizioni teoriche e pratiche, immaginari, criticità e traiettorie possibili di cambiamento per il futuro. Un secondo incontro ha coinvolto – in più giornate – rappresentanti di 55 organizzazioni e Pubbliche Amministrazioni scelti tra gli stakeholder della Missione per discutere, rivedere e integrare quanto emerso. Da questa fase sono emerse 18 parole chiave e una considerevole quantità di materiale per la pianificazione strategica.


La terza fase è consistita nell’elaborazione di 6 lemmi, brevi testi di sintesi in grado di restituire in modo accessibile la complessità di quanto raccolto. I lemmi sono: Collettivo e Rappresentanza, Coinvolgimento e Accessibilità, Cambiamento e Continuità, Conflitto, Intergenerazionalità, Co-Responsabilità. 


La quarta fase è consistita nella produzione di un evento destinato ad un pubblico allargato che si è tenuto alle Gallerie d’Italia di Torino alla presenza di 6 rappresentanti di organizzazioni locali e nazionali. 


Durante l’incontro, oltre a ricostruire il percorso, 6 esponenti di spicco del mondo culturale sono stati chiamati a interpretare e a leggere con le loro lenti i contenuti emersi dal percorso.

I risultati del progetto

I partner del progetto

Fondazione Compagnia di San Paolo logo
Partecipa alla trasformazione

Iscriviti alla newsletter
di cheFare

Questa è la nostra informativa privacy.