anno
2023
luogo
Milano
output
Rivista, Laboratorio
servizio
Curatela, Editoria
Progetto
Un percorso per ingaggiare giovani e raccontare la complessità del progetto Derive e Approdi che si occupa di contrastare la tratta di esseri umani e fornisce protezione alle vittime di sfruttamento.

Città Metropolitana di Milano è promotrice del progetto Derive e Approdi, che ha come obiettivo il contrasto alla tratta di esseri umani, la messa in protezione delle vittime per sfruttamento sessuale, grave sfruttamento del lavoro, accattonaggio ed economie illegali e la successiva inclusione sociale delle stesse, mediante la costruzione di percorsi individualizzati di protezione e reinserimento sociale. Il progetto, finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per le Pari Opportunità, da anni supporta sui territori le vittime di tratta e vuole raccontarsi ai propri pubblici di riferimento, facendo emergere le specificità del contesto di riferimento.
Città Metropolitana insieme a cheFare e Codici, nel 2021 ha inaugurato un laboratorio di giornalismo: un percorso di formazione pensato per raccogliere una comunità di autrici e autori, grafiche e grafici, fotografe e fotografi e guidarli nella realizzazione di una rivista digitale.
Dal 30 maggio al 5 luglio 2023 si è tenuto il secondo laboratorio per imparare a scrivere di cose difficili, condotto dallo stesso Giuliano Battiston. Città Metropolitana di Milano e la rete Derive e Approdi hanno offerto a 15 ragazze tra i 16 e i 25 anni un laboratorio gratuito da 33 ore di formazione progettate per approfondire la loro conoscenza della scrittura e realizzare il secondo numero della rivista Emersioni: Incontri, testimonianze e domande sul grave sfruttamento lavorativo.
Link è un laboratorio che vuole fare incontrare due esigenze: quella di chi ogni giorno sostiene persone vulnerabili e discriminate e non riesce a parlare del proprio lavoro; quella di chi, essendo sensibile a tematiche sociali complesse, vorrebbe imparare a parlarne e a scriverne. Il programma di Link ha accompagnato i partecipanti nella scoperta, attraverso la scrittura, del lavoro quotidiano della rete di Derive e Approdi, su tematiche complesse che riguardano direttamente e indirettamente la vita di ognuna e ognuno di noi: i percorsi di vita e migrazione non lineari, il benessere e il malessere psico-fisico, il lavoro e il corpo, l’auto-sfruttamento e lo sfruttamento, le libertà e i diritti.
Durante il laboratorio, i partecipanti sono stati chiamati a riflettere, trovare e sviluppare idee e storie giornalistiche, scrivere, intervistare, revisionare articoli e sviluppare un prodotto editoriale (come una rivista) facendo da collettori al contributo e alle prospettive di più persone e organizzazioni.
I risultati del progetto
I partner del progetto


