anno

2024

luogo

Bergamo, Brescia

servizio

Accompagnamento strategico

Progetto

BeiLuoghi
 
Centro per la rigenerazione urbana a base culturale

L’accompagnamento alla progettazione culturale e allo sviluppo di tre luoghi tra Brescia e Bergamo.

I luoghi della cultura sono sottoposti a stimoli e tensioni completamente nuovi. Da un lato, sono chiamati a trovare forme di integrazione inedite con i piani di sviluppo dei territori, tra sostenibilità economica, sostenibilità sociale, riuso di strutture dismesse, valorizzazione del patrimonio culturale e sinergie con le attività sociali. Dall’altro, sono sottoposti ad una pressione crescente da fenomeni come lo spopolamento delle aree interne, la crisi della mobilità e l’overtourism.


Per rispondere alle domande che emergono da queste trasformazioni Fondazione Cariplo, in collaborazione con Fondazione Housing Sociale, ha istituito BeiLuoghi, il Centro di competenza dedicato alla rigenerazione urbana a base culturale in Lombardia.


Una piattaforma di scambio per enti pubblici e terzo settore che supporta la realizzazione di progetti culturali locali, sostenibili e integrati, promuovendo la creazione e la diffusione di competenze specialistiche. Attraverso una call for projects, BeiLuoghi ha selezionato 6 progetti e ne ha affidato l’accompagnamento a realtà diverse per lo sviluppo di specifici aspetti.


cheFare ha progettato e gestito l’accompagnamento dei 3 progetti che necessitavano di uno sviluppo della progettazione culturale. MIR.Art.SOLE, la riqualificazione dell'ex albergo liberty nel centro di Dossena (BG), per la realizzazione di progetti di arte e natura; la realizzazione del Museo archeologico e dei fossili di Zogno (BG); la rifunzionalizzazione per attività artistiche di una parte del castello di Padernello (BS).


BeiLuoghi è stato introdotto da un ciclo di incontri su questi temi presso Triennale Milano, durante il quale il Direttore Scientifico di cheFare Bertram Niessen ha dialogato con Pablo Sandra (Bartlett School of Planning, University College di Londra, autore di Designing Disorder assieme a Richard Sennett).

I partner del progetto

Fondazione Cariplo logo Fondazione Housing Sociale logo
Partecipa alla trasformazione

Iscriviti alla newsletter
di cheFare

Questa è la nostra informativa privacy.