anno

2023

luogo

Milano

output

Identità visiva, Landing Page, Strategia di Comunicazione, Materiali, Narrazione

servizio

Comunicazione, Curatela

Progetto

100 idee
 
Un programma per la realizzazione di idee di giovani fra i 14 e i 35 anni a Milano

Un programma per la realizzazione di idee di giovani fra i 14 e i 35 anni, che mette a disposizione affiancamento, formazione, contributi economici e spazi, sostenuto dal Comune di Milano.

Durante il periodo pandemico, ai giovani è stato chiesto di rinunciare alla propria socialità e alla presenza nello spazio pubblico per proteggere i più fragili e gli anziani dal virus. Questo è avvenuto in una fase della vita in cui la socializzazione con i propri pari e l’affermazione di sé nella collettività sono passaggi fondamentali per la crescita.


Con la riapertura delle scuole e la ripresa della socialità, a Milano sono emerse con forza due tendenze opposte. Da un lato, si è registrato un aumento esponenziale dell’ansia sociale e un certo grado di ritiro dalla vita sociale: secondo l’ISTAT, nel periodo post-pandemia il 50,5% degli studenti delle scuole secondarie ha indicato una riduzione significativa nella frequentazione degli amici (ISTAT, 2022). Dall'altro lato, si osserva una rinnovata presenza di gruppi di ragazzi, che i luoghi tradizionali di aggregazione faticano maggiormente a coinvolgere in modo positivo rispetto a prima.


Il Comune di Milano ha avviato una strategia innovativa con la Direzione di Progetto Promozione Giovanile e Transizione Scuola-Lavoro focalizzata sulla partecipazione dei giovani. 100 idee nasce per sostenere l’attivazione e l’empowerment dei giovani, sostenendo ragazze e ragazzi – con particolare attenzione ai contesti caratterizzati da povertà educativa – nella realizzazione di una loro idea. L’obiettivo è la creazione di un ecosistema urbano che rifletta la diversità delle voci, delle vocazioni e delle identità dei giovani della città. 


Il programma si rivolge a gruppi di giovani di età compresa tra 14 e 35 anni attivi a Milano e prevede un avviso pubblico, una call per mappare i mentor e gli spazi, due call idee per raccogliere le proposte dei gruppi di giovani: una dedicata a gruppi di età 14-18 e una ai gruppi di età 18-35. Prevede, inoltre, un percorso di accompagnamento e un contributo economico, per offrire un supporto concreto ai gruppi nella realizzazione delle loro idee. 


cheFare, per il programma 100 idee si occupa delle azioni di comunicazione e di disseminazione del programma.


Tali attività sono di supporto alle azioni di animazione territoriale e di promozione delle call, attraverso la realizzazione di materiali informativi specifici. I materiali sono stati sviluppati grazie alla collaborazione con le organizzazioni partner che dispongono di competenze specifiche e che lavorano da anni accanto alle community di riferimento.


Inoltre, cheFare cura la narrazione che accompagnerà l'intero programma. Sono state coinvolte quattro redazioni milanesi che, sotto la guida di cheFare, contribuiranno alla realizzazione di episodi narrativi che racconteranno il progetto attraverso le diverse voci coinvolte. cheFare ha definito la linea narrativa e il calendario editoriale del progetto. Si occuperà della produzione dei contenuti, dell'assegnazione degli incarichi e della supervisione della revisione dei contributi realizzati dalle redazioni coinvolte nel programma.

I partner del progetto

Comune di Milano logo
Partecipa alla trasformazione

Iscriviti alla newsletter
di cheFare

Questa è la nostra informativa privacy.