Maurizio Cilli
Maurizio Cilli artista e architetto, nel 1993 è tra i fondatori del gruppo “città svelata”, tra i suoi progetti e attività recenti:
“Refiguration Drômoise”, Museo di Romans (F) a cura di art3 Valence, 2012
Grantouristas – biennale di Architettura – Venezia 2012.
Collabora attivamente con la Fondazione Giulio Einaudi, nel 2013 ha insegnato presso IAAD DESIGN WORKSHOP – Torino e DOMUS ACADEMY - Milano. Collabora attivamente nel gruppo Artinreti nel progetto di revisione della Legge del 2% per l’arte
In qualità di co-curatore e facilitatore con il collettivo di curatrici a.titolo e con Rebecca de Marchi nel programma di Arte Pubblica Eco e Narciso. Nel 2014 ha partecipato con il progetto “Diorama Stupefacio” al progetto d’Arte Pubblica Stupinigi Fertile La galleria NOPX di Torino ha ospitato la sua ultima personale “gli indistinti confini”, 2014
“Refiguration Drômoise”, Museo di Romans (F) a cura di art3 Valence, 2012
Grantouristas – biennale di Architettura – Venezia 2012.
Collabora attivamente con la Fondazione Giulio Einaudi, nel 2013 ha insegnato presso IAAD DESIGN WORKSHOP – Torino e DOMUS ACADEMY - Milano. Collabora attivamente nel gruppo Artinreti nel progetto di revisione della Legge del 2% per l’arte
In qualità di co-curatore e facilitatore con il collettivo di curatrici a.titolo e con Rebecca de Marchi nel programma di Arte Pubblica Eco e Narciso. Nel 2014 ha partecipato con il progetto “Diorama Stupefacio” al progetto d’Arte Pubblica Stupinigi Fertile La galleria NOPX di Torino ha ospitato la sua ultima personale “gli indistinti confini”, 2014
Tutti gli articoli

Articolo
Contro la rigenerazione urbana calata dall'alto

Articolo
Forme vaghe danzarono sul fango lucente

Articolo
Pubblico come infrastruttura: "Apprezzata Fetali" sogno di Elia S.

Articolo
Pianpicollo Selvatico, storia di una residenza di lungo periodo fra arte e scienza

Articolo
Rigenerazione urbana: l'approccio alle comunità

Articolo
Orrore vs Terrore. Spazi pubblici e sicurezza

Articolo
Francigenìa: lecture diorama

Articolo
Periferia: perché non userò più questa parola

Articolo
Il terzo racconto, il naufragio urbanistico italiano

Articolo
AAA periferie cercasi
Articolo
Parassiti inurbani