Da Mercoledì 14 dicembre 2022
a Giovedì 26 gennaio 2023
Una Winter School dedicata alle aree interne e montane di Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta per rafforzare le competenze di amministratori, GAL e progettisti. A cura di Fondazione Compagnia di San Paolo e cheFare.
Aree interne e montane, amministratori pubblici, GAL, progettisti, animatori territoriali
Le aree interne e montane hanno acquisito rilevanza nell’agenda politica europea e nel PNRR. Lo scenario delle politiche di sviluppo è dunque attento alle marginalità territoriali e invita alla progettazione partecipata di strategie e progetti. Questo riconoscimento amplia le possibilità di accesso a finanziamenti pubblici per queste aree, ma richiede solide competenze progettuali, una approfondita conoscenza tecnica del quadro delle politiche, elevate capacità di co-progettazione e di ingaggio delle comunità locali perché la partecipazione non sia solo di maniera.
La Winter School si pone l’obiettivo di rafforzare le competenze di amministratori, GAL e progettisti attivi in aree interne e montane attraverso: la conoscenza di un quadro delle politiche pubbliche di sviluppo di prossima attuazione nelle aree interne e montane, utile ad orientare l’azione locale di sviluppo; un insieme di metodi e strumenti per la co-progettazione, l’animazione territoriale, la gestione dei conflitti, adattabili ai contesti e capaci di favorire la partecipazione attiva delle comunità locali, mettendo le persone e i loro progetti di vita al centro dei progetti di territorio.
Attraverso questo progetto Fondazione Compagnia di San Paolo e cheFare intendono ampliare il patrimonio di conoscenze e rafforzare la capacità progettuale di amministratori pubblici, GAL e progettisti attivi nelle aree interne e montane di Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta. L’obiettivo è quello di aiutare a costruire contesti di progettazione e gestione più efficaci e maggiormente dotati di senso per tutti gli attori coinvolti. Nel corso della formazione si sono alternati momenti di formazione frontale, presentazione di testimonianze e casi studio, e momenti di workshop.
La scuola si è tenuta il 14 e il 15 dicembre 2022 e il 25 e il 26 gennaio 2023 a Omegna e ha coinvolto 40 partecipanti tra amministratori e tecnici comunali, animatori territoriali dei GAL e progettisti delle aree interne e montane, selezionati tramite una call. Sono state privilegiate tutte le persone operanti in aree beneficiarie della Strategia Nazionale per le Aree Interne 2021-2027 e 2014-2020 e gli animatori territoriali dei GAL attivi in territori prevalentemente montani.