Progetto

Rigenerazione “dal basso” è il titolo del secondo incontro con cui noi di cheFare partecipiamo alla 3^ edizione di #Fattidicultura, con l’organizzazione di Consorzio Pantacon. L’appuntamento è per venerdì 30 settembre dalle 14.30 alle 17.00, all’Hub Santagnese10 Officina Creativa, in Via Sant’Agnese, 10 a Mantova (Capitale della Cultura 2016), presso Pantacon.
Le pratiche di rigenerazione urbana diffuse e dal basso si stanno moltiplicando, sulla scorta di nuove forme di attivismo civico. In questo panel presenteremo una serie di esperienze innovative capaci di mettere in relazione la cittadinanza attiva con gli spazi urbani, inventando soluzioni per rispondere ai problemi emergenti della società contemporanea.
Interverranno
IDEA ginger, iniziativa di crowdfunding civico per la tutela del Portico di San Luca,
Elena Ostanel, Dottore di ricerca in Pianificazione Territoriale e Politiche Pubbliche del Territorio, coordinatrice del Master U-RISE, Rigenerazione Urbana e Innovazione Sociale (Iuav).
A di Città, Progetto di Rigenerazione artistica urbana per trasformare la città e vivere in nuovo modo lo spazio pubblico.
Modera Bertram Niessen, Direttore Scientifico e Presidente di cheFare.
Quest’anno #Fattidicultura si svolge in concomitanza e in stretta collaborazione con ArtLab 16 Mantova, la piattaforma indipendente rivolta all’innovazione delle pratiche e delle politiche legate all’arte e alla cultura ideata da Fondazione Fitzcarraldo, uno dei nostri partner più importanti.
Qui il programma di #Fattidicultura per l’intera giornata del 30 Settembre.