Dobbiamo rendere i musei più accessibili se vogliamo cambiare le nostre strategie educative

Scarica come pdf

Scarica l'articolo in PDF.

Per scaricare l’articolo in PDF bisogna essere iscritti alla newsletter di cheFare, completando il campo qui sotto l’iscrizione è automatica.

Inserisci i dati richiesti anche se sei già iscritto e usa un indirizzo email corretto e funzionante: ti manderemo una mail con il link per scaricare il PDF.


    Se inserisci il tuo indirizzo mail riceverai la nostra newsletter.

    image_pdfimage_print

    I nostri musei stanno affrontando un momento di svolta. Il futuro è un passo di distanza. Due paradigmi: coltivare quello sguardo introspettivo, di corretta tutela e cauta valorizzazione cui siamo abituati o, a questi temi imprescindibili, associare l’adozione consapevole di una responsabilità educativa e insieme sociale. 
L’accessibilità al museo apre frontiere rivoluzionarie, destinate a riportare al centro l’attenzione sui visitatori e le loro esigenze.

    Una strada già tracciata da numerosi predecessori, all’estero e più sporadicamente in Italia, capace di restituire centralità sociale ad un’istituzione che merita di accompagnare il cambiamento di una società sempre più equa.

Il museo, dal punto di vista del visitatore, è uno spazio di rappresentazione: seleziona ciò che ritiene meritevole e lo mette in mostra.

    Ne fa, giustamente, un vanto. Generalmente contestualizza prospettive uniformi, talvolta proprie dei vincenti, ma saprebbe anche farsi portavoce dei valori richiesti allo sviluppo di una cittadinanza condivisa. Se solo lo volesse. 
È necessariamente spazio politico, mai neutro, come tutte le istituzioni che esprimono delle scelte inevitabilmente capaci di veicolare opinioni. È un luogo di formazione che, come per la scuola nelle sue migliori accezioni, sarebbe riduttivo destinare esclusivamente alla trasmissione dei saperi.

    Il museo è il luogo delle potenzialità; in questo senso, la riflessione sui temi dell’accessibilità ne facilita l’indagine degli scopi e del suo possibile ruolo.

    Quello dell’accessibilità è, in senso stretto, un settore relativamente datato. Erano gli anni Sessanta e, anche in Italia, si iniziava a parlare di barriere architettoniche. Ad oggi, la disciplina, soprattutto in ambito museale, è molto cambiata. Si arricchita di nuove riflessioni teoriche che ne fanno un tema di discussione articolato, soprattutto sul fronte delle possibili barriere e delle ricadute collettive . 
Ciò che non è cambiato, però, è l’immaginario comune; l’accessibilità è ancora associata ad una rampa di scale.

    Un elemento architettonico che tuttavia, in relazione al museo, presenta ancora una forte accezione simbolica: è rappresentazione di quella che pare una conquista (alle volte impossibile) e ricorda l’importanza della motivazione che occorre per percorrerla; si appella al tema della fatica fisica (raramente presa in considerazione) lasciando intuire, suo malgrado, l’equivoca premessa di una gerarchia di valore.

    In altre parole, l’accessibilità odierna riformula nuove prassi, cercando di suggerirne il suo ruolo universale a partire anche dalla nota distinzione fra museo tempio (imponente, ieratico, in cima ad una scala) e museo forum (aperto, dialogico, collaborativo) che tuttora guida lo sviluppo della cosiddetta “nuova museologia”. 
Un museo accessibile, dunque, è innanzitutto un luogo empatico che fa dell’ascolto attivo la prima strategia per il coinvolgimento. A questo scopo, è chiamato a rimuovere le proprie barriere (sensoriali, fisiche, cognitive ma anche culturali, emotive ed economiche) per permettere ai visitatori di sentirsi parte attiva e, insieme, pienamente rappresentati.

    L’accessibilità al museo di cui si discute in questi anni prende esempio soprattutto dalla riflessione condotta nei paesi anglofoni, intercettando discipline molto diverse: la museologia, la museografia, gli studi sui visitatori museali, la didattica, la curatela ma anche la pedagogia, i disability studies, le ricerche sul gaming, sulla partecipazione e il coinvolgimento delle comunità, ad esempio. 

Il caso specifico dell’inclusione della disabilità, cui spesso l’accessibilità museale viene associata in modo esclusivo, ne rende evidente le più ampie necessità di adozione.

    Aprire il museo alla disabilità offre l’opportunità di riformulare la complessità delle strategie educative

    I presupposti di questo approccio sono molteplici. Due i principali: il modello per la disabilità e le logiche di percezione. Il primo è il riferimento al modello sociale che sposta il focus dal singolo (nell’accezione di un problema da medicalizzare) alla collettività, facendone quindi una responsabilità di contesto. La disabilità, infatti, si sviluppa quando le condizioni ambientali non offrono adeguata risposta ad una esigenza: se la offrissero, la disabilità in sé non enfatizzerebbe la propria problematicità.

    Il secondo aspetto va di pari passo con il primo; riguarda l’immagine della disabilità che scegliamo di veicolare, non sempre consapevolmente, attraverso le nostre proposte. 
Questo tema è chiaramente espresso nella scelta dei toni, delle parole e nella qualità strumentale ed educativa delle soluzioni adottate. Ricorrendo ad un’immagine, la questione è ben esemplificata dal confronto fra il logo della disabilità cui siamo abituati e il più recente dell’Accessible Icon Project. Il primo, ci lascia intuire la passività immobile di una sedia a rotelle; il secondo, raffigurando una persona su di una carrozzina in movimento, ce ne suggerisce l’autonomia di azione e la necessità di un confronto fra pari.

    Per questi motivi, valutare la qualità dell’offerta accessibile implica l’analisi di aspetti fortemente correlati fra loro che vanno dall’attivazione concreta di strategie per l’inclusione (ad esempio, percorsi specifici o soluzioni multisensoriali) all’adozione di un approccio accogliente (ma mai infantilizzante o pietistico), insieme una comunicazione chiara e puntuale.

    Ipotizzare un museo aperto all’inclusione della disabilità significa, d’altronde, rispondere a una molteplicità di pubblici le cui esigenze, per quanto reali, non sempre sono dichiarate: mamme con il passeggino, anziani che hanno bisogno di soste frequenti, persone con una tenuta dell’attenzione ridotta. Sordi, persone ipovedenti, anche.

    Per ogni caso non esiste una sola risposta: possiamo trovare soluzioni che rispondano contemporaneamente ai bisogni di più visitatori o che presentino, a seconda dei casi, un alto tasso di specificità. Comunque sia, si tratterà di orientare delle scelte. Per esempio, significherà permettere a chiunque di frequentare il museo per tutto il corso della propria vita, a dispetto di un invecchiamento inevitabile che, facilmente, ne comprometterà le abilità in modo progressivo.

    Aprire il museo alla disabilità, inoltre, ci offre l’opportunità di riformulare la complessità delle nostre strategie educative. Stantie, omogenee, troppo spesso verbali e basate su approcci visivi. L’accessibilità ci obbliga a considerare le differenze di ognuno anche solo nell’accettazione della varietà degli stili di apprendimento di cui anche i pubblici già fedeli sono portatori.

    Il museo inclusivo è uno spazio messo a disposizione del sociale e delle sue risorse

    Sempre sullo stesso piano, la disabilità, specie quando cognitiva, ci insegna a ripensare alla ristrettezza dei nostri metodi valutativi. Numerosi modelli, (per citarne uno, si veda l’anglossassone Generic Learning Outcomes), ci impongono di riformulare la gamma degli impatti museali in modo più articolato: il successo di una visita non potrà solo valutarsi sulla base delle informazioni apprese ma dovrà considerare, ad esempio, il cambiamento attitudinale, il benessere, il rafforzamento di competenze, l’acquisizione di valori, la motivazione a ritornare al museo. Tutti aspetti centrali ad ogni percorso, che varrebbe la pena, anche da un punto di vista economico, di analizzare.

    Il museo inclusivo, del resto è uno spazio messo a disposizione del sociale e delle sue risorse: comprende il potenziale dei suoi strumenti, offrendo tempi e soluzioni per coinvolgere anche persone che spesso vivono l’isolamento offrendo il supporto di una rete.
 Promuovere opportunità per il coinvolgimento della disabilità, inoltre, la rende visibile, comune e sempre più tollerabile.

    È il complesso tema della rappresentazione che non solo si esplicita nell’incentivare la partecipazione di tutte le comunità ma, anche, nella definizione dei temi affrontati in una mostra e nell’inserimento lavorativo del personale: riconoscersi nelle persone che vi lavorano (diverse per abilità, cultura, genere, età) ne guiderebbe il processo di progressiva riappropriazione identitaria valorizzando, allo stesso tempo, competenze capaci di scardinare gli stereotipi.

    Immaginare un museo accessibile, anche solo a partire dalla sintesi di queste considerazioni, lascia dunque intravedere opportunità reali. 
Lasciarsi ispirare dal modello di un museo corretto, del resto, vorrebbe anche significare diffondere trasversalmente nuove strategie di pensiero; l’accessibilità ci insegnerebbe a sperimentare il problem solving, più che mai imprescindibile in un’epoca considerata di crisi. Darebbe ulteriore valore a quello, già inestimabile, che possiede il nostro patrimonio, lasciando intuire l’importanza di una sfida creativa e certamente in salita ma, insieme, portatrice di risultati misurabili per l’intera collettività. Soddisfazione personale, ovviamente, inclusa.

     

    Foto di Liza Rusalskaya su Unsplash

    Note