Leggere è partecipare: un progetto di formazione per insegnanti delle scuole secondarie

Scarica come pdf

Scarica l'articolo in PDF.

Per scaricare l’articolo in PDF bisogna essere iscritti alla newsletter di cheFare, completando il campo qui sotto l’iscrizione è automatica.

Inserisci i dati richiesti anche se sei già iscritto e usa un indirizzo email corretto e funzionante: ti manderemo una mail con il link per scaricare il PDF.


    Se inserisci il tuo indirizzo mail riceverai la nostra newsletter.

    image_pdfimage_print

    Sta per iniziare l’edizione 2023/2024 del corso per docenti “Educare alla lettura”, organizzato dal Salone Internazionale del Libro di Torino e dal CEPELL in collaborazione con il Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne dell’Università degli Studi di Siena e con il Coordinamento Nazionale Reti Biblioteche Scolastiche. Il corso, che come di consueto si svolgerà online a titolo gratuito, è intitolato “Leggere è partecipare”, ed è rivolto a insegnanti di scuola secondaria di primo e secondo grado che intendano sperimentare nelle loro classi pratiche “Student voice” che agevolino la partecipazione attiva di ogni studente, perché ciascun componente della classe comprenda e sperimenti in prima persona la possibilità e la capacità di partecipare alla sua formazione, e alla vita culturale della sua comunità, da protagonista. Ve lo raccontiamo.

     

    La lettura passiva, i “lettori morbidi” e la partecipazione attiva

    Uno dei principali ostacoli alla diffusione della lettura in Italia è la scarsa propensione alla partecipazione attiva alla vita culturale di un’ampia fetta di cittadine e cittadini, accompagnata dalla persistenza di stereotipi che delegittimano la lettura delle persone con basso livello di istruzione o sminuiscono la lettura di opere che vengono considerate commerciali e non godono di prestigio nelle scuole e nelle università.

    Uno dei più autorevoli studiosi del fenomeno, Giovanni Solimine, ha descritto questo fenomeno in una sua interpretazione dei dati Istat del 2018, in cui si legge:

    Azzardiamo l’ipotesi che i “lettori morbidi” si percepiscano come “lettori di serie B”, forse a causa del basso livello di istruzione e della debole qualità letteraria delle proprie letture. Questi italiani ritengono forse di non avere diritto di cittadinanza all’interno del circuito della partecipazione culturale e considerano il loro passatempo come qualcosa di diverso da una pratica culturale vera e propria.

    In questo caso, per ampliare la platea dei potenziali lettori e delle potenziali lettrici occorrerebbe agire non solo avvicinando le persone ai libri e alle pratiche di lettura, ma anche favorendo a scuola lo sviluppo di pratiche e atteggiamenti basati sulla partecipazione attiva, senza la quale rimane difficile acquisire un rapporto durevole e profondo con la lettura letteraria. Leggere letteratura, infatti, richiede uno stile di vita fondato sul desiderio di incontrare e di ascoltare gli altri, di condividere le proprie esperienze estetiche attraverso la conversazione e la scrittura, mettendo sempre in gioco le proprie risorse cognitive ed emotive. In altre parole, per educare alla lettura in modo efficace è necessario agevolare la presa di parola da parte di ogni studente, che deve rendersi conto di avere la possibilità e anche la capacità di partecipare alla vita culturale da protagonista.

     

    Foto di Paolo Chiabrando su Unsplash

    Note

    Clicca qui per leggere l’articolo completo