Arci lancia Essere Moltitudine 2, la seconda edizione dell’indagine sugli Spazi Culturali di Comunità, ampliandone la ricerca e indagando non solo sulle realtà esistenti ma anche sulle trasformazioni in atto

Contesto

Nel 2022 Arci ha lanciato Essere Moltitudine un’indagine per conoscere gli Spazi Culturali di Comunità, dentro e fuori dall’Arci. L’obiettivo era provare a mettere a fuoco la galassia eterogenea di spazi, per rafforzare e valorizzare la loro esistenza, per capire come interagire con essi e per poterli supportare come Arci nazionale.

È emersa una grande mole di informazioni che raccontano di un’infrastruttura sociale e culturale del paese fatta di persone che si aggregano intorno a spazi di comunità apportando risorse, lavoro, servizi.

Analisi

cheFare ha progettato la ricerca, supervisionato la call per la raccolta e svolto l’analisi dei dati, producendo il dataset di sintesi delle informazioni e l’analisi completa di quanto emerso. FF3300 ha progettato la comunicazione di questa iniziativa per diffonderla e raccontarla.

Quindi cheFare?

Nel 2023 Arci lancia Essere Moltitudine 2 ampliando la ricerca, rendendola più capillare e capace non solo di fornire una rappresentazione delle realtà presenti ma di indagare le trasformazioni in atto e le necessità, in luce di quella che senza dubbio è una delle più importanti reti culturali del paese. 

cheFare, anche quest’anno in qualità di partner, cura il disegno della ricerca, l’analisi e l’interpretazione dei dati che emergeranno dalla ricerca.

 

ANNO: 2023
CATEGORIA: Curatela

 


Immagine di copertina di Hannah Rodrigo su Unsplash

Tutti i nostri progetti sono pensati per creare le nuove forme di impatto culturale e lo facciamo insieme a comunità, organizzazioni e istituzioni — se questo progetto ti è piaciuto e vorresti svilupparne uno simile, contattaci per email e parliamone.