Piscine – La cultura è uno sport completo
Un corso di formazione per organizzazioni sociali e culturali alle prese con la contemporaneità.
Ovvero la messa a punto e la verifica della necessaria chiarezza per sviluppare riconoscibilità, campo d’azione, ambizioni di un’organizzazione. Il modulo prevede un approfondimento di temi di ricerca e curatela quali tratti distintivi e strategici.
Incontri online | dalle 09:30 – 13:00
12 ottobre 2023
Visione e missione
con Bertram Niessen
13 ottobre 2023
Valore
con Umberto Angelini e Giacomo Giossi
19 ottobre 2023
Identità visiva
con Emanuele Bonetti e Elena Patacchini
Laboratorio in presenza | dalle 10:00 – 16:00
20 ottobre 2023
con Giuliano Battiston, Federica Vittori, Bertram Niessen e Marilù Manta
L’insieme di risorse strategiche necessarie allo sviluppo, alla costruzione della catena del valore, alla possibilità di crescita. Mettersi in ascolto, costruire relazioni e gestire alleanze con gli stakeholder è fondamentale per la costruzione di uno sviluppo che incontri comunità e pubblici di riferimento.
Incontri online | dalle 09:30 – 13:00
26 ottobre 2023
Comunità
con Alessia Zabatino e Federica Vittori
27 ottobre 2023
Pubblici
con Chiara Faggiolani e Giacomo Giossi
9 novembre 2023
Stakeholder e impatti
con Alessandro Bollo e Marilù Manta
Laboratorio in presenza | dalle 10:00 – 16:00
10 novembre 2023
con Ciccio Mannino, Federica Vittori, Bertram Niessen e Marilù Manta
Una cassetta degli attrezzi che consenta di rendere effettive e concrete le traiettorie di crescita. Il modulo si concentra su competenze e strumenti per la costruzione del piano.
Incontri online | dalle 09:30 – 13:00
16 novembre 2023
Obiettivi di sviluppo
con Matteo Rebecchi e Federica Vittori, Bertram Niessen e Giacomo Giossi
17 novembre 2023
Piano di sviluppo
con Franco Broccardi e Federica Vittori
23 novembre 2023
Competenze
con Arianna Spigolon e Federica Vittori
Laboratorio in presenza | dalle 10:00 – 16:00
24 novembre 2023
con Matteo Brambilla, Federica Vittori e Marilù Manta
Chi incontrete al corso
Per iscriversi al corso, ti basta compilare questo modulo entro il 15 settembre 2023.
Al raggiungimento del numero minimo di iscritti, ti scriveremo una mail per finalizzare la tua iscrizione.
Il limite massimo per le iscrizioni è il 15 settembre 2023 o fino ad esaurimento posti.
Il corso è composto da 9 incontri online di mezza giornata e 3 laboratori in presenza di una giornata che si svolgeranno a Milano.
Il corso verrà attivato al raggiungimento di un numero minimo di iscrizioni di organizzazioni partecipanti.
Il numero massimo di partecipanti è pari a 30 persone.
La partenza del corso verrà confermata via mail agli iscritti al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
Umberto Angelini (Direttore Artistico di Triennale Milano Teatro), Emanuele Bonetti (Founder & Head of Digital di Parco Studio), Giuliano Battiston (giornalista e ricercatore, Direttore di Lettera 22), Alessia Zabatino (Gruppo di coordinamento del Forum Disuguaglianze Diversità e Consulente di programmazione di Compagnia di San Paolo), Chiara Faggiolani (Professoressa di Biblioteconomia alla Sapienza e direttrice di BIBLAB, Master in Editoria, giornalismo e management culturale della Sapienza e della rivista AIB Studi), Alessandro Bollo (esperto di economia e del management della cultura, già Direttore del Polo del ‘900), Ciccio Mannino (Presidente di Officine Culturali di Catania), Matteo Rebecchi (Direttore esecutivo e presidente di Pantacon), Franco Broccardi (Dottore commercialista, partner di BBS-Lombard), Arianna Spigolon (Responsabile Missione Sviluppare Competenze – Obiettivo Cultura di Compagnia di San Paolo), Matteo Brambilla (stakeholder management di From), Bertram Niessen, Federica Vittori, Giacomo Giossi, Marilù Manta, Elena Contenta Patacchini.
Una organizzazione con 1 partecipante: 1.500 euro (esente da IVA).
Una organizzazione con 2 partecipanti: 1.900 euro (esente da IVA) – almeno 1 partecipante deve seguire tutto il corso.
Scrivici a formazione@che-fare.com.