laGuida nel Contemporaneo, un progetto di ricerca per capire i nuovi centri culturali

<!-- wp:acf/testo--minifigure { "id": "block_61cdd2e3815e3", "name": "acf\/testo--minifigure", "data": { "minisito_composer_0_title": "La seconda tappa de laGuida: Contemporaneo", "_minisito_composer_0_title": "field_61ab352a50589", "minisito_composer_0_content": "La pandemia ha stravolto il nostro modo di fare cultura\r\n\r\nQuesto è un progetto di ricerca per capire questa trasformazione. \r\n\r\nLo facciamo partendo dalle istituzioni culturali e dall’ecosistema culturale “dal basso” di Milano e della Lombardia.\r\n\r\nCome sta cambiando il mondo delle organizzazioni culturali indipendenti che operano nel Contemporaneo a Milano? Leggi la ricerca in cui abbiamo cercato di capirlo.\r\n\r\n", "_minisito_composer_0_content": "field_61ab352a59538", "minisito_composer_0_button": { "title": "SCARICA LA RICERCA", "url": "https:\/\/www.che-fare.com\/che-fare-media\/2022\/02\/ilContemporaneo_cheFare.pdf", "target": "" }, "_minisito_composer_0_button": "field_61ab352a621b3", "minisito_composer_0_minifigure": "", "_minisito_composer_0_minifigure": "field_61ab352a6ada0", "minisito_composer": [ "testo_minifigure" ], "_minisito_composer": "field_61ab35287432e" }, "align": "", "mode": "edit" } /-->

<!-- wp:acf/accordion { "id": "block_61cdd45c815e5", "name": "acf\/accordion", "data": { "minisito_composer_0_accordion_0_title": "Cos'è?", "_minisito_composer_0_accordion_0_title": "field_61ab33086f355", "minisito_composer_0_accordion_0_content": "laGuida nel Contemporaneo è un progetto di ricerca per scoprire teoria e pratica della democrazia culturale in Lombardia.\r\n\r\nIn pratica, questa ricerca è composta da una serie di interviste ai principali protagonisti della cultura del Contemporaneo che sono state trasformate in suggerimenti di policy per la cultura.", "_minisito_composer_0_accordion_0_content": "field_61ab33086f3a3", "minisito_composer_0_accordion_0_articles_related_title": "Per approfondire", "_minisito_composer_0_accordion_0_articles_related_title": "field_61ab33086f3eb", "minisito_composer_0_accordion_0_articles_related": [ "213107", "213197", "213193" ], "_minisito_composer_0_accordion_0_articles_related": "field_61ab33086f431", "minisito_composer_0_accordion_1_title": "Ce n'era bisogno?", "_minisito_composer_0_accordion_1_title": "field_61ab33086f355", "minisito_composer_0_accordion_1_content": "Negli ultimi anni Milano è divenuta un modello nazionale per quello che riguarda la crescita culturale. Nuove istituzioni culturali, nuove pratiche e nuovi pubblici  si sono innestati su un’infrastruttura complessa ereditata dal ‘900 nelle belle arti, nel teatro, nella musica colta, nei media e nell’editoria.\r\n\r\nMancano però sistemi di riconoscimento, valorizzazione e messa in rete delle esperienze che si possono variamente indicare come “dal basso”, “off”, “indipendenti”. Realtà che in molti contesti internazionali sono riconosciute come parti integranti – e indispensabili – dei sistemi del contemporaneo e che in Italia, al contrario, tendono ad essere relegate a ruoli subalterni e marginali.\r\n\r\nI luoghi che fanno da cardine a queste pratiche sono i nuovi centri culturali e gli spazi off. Le organizzazioni che li animano (sia come promotori che come partner) portano avanti un’attività diffusa e continuativa, sostenendo ricerca e produzioni, attraendo studenti, ricercatori e artisti, costruendo rapporti internazionali.\r\n\r\nLa pandemia di Coronavirus ha fatto emergere una serie di bisogni sociali e culturali che si intersecano alla necessità di valorizzare questo quadro composito.", "_minisito_composer_0_accordion_1_content": "field_61ab33086f3a3", "minisito_composer_0_accordion_1_articles_related_title": "", "_minisito_composer_0_accordion_1_articles_related_title": "field_61ab33086f3eb", "minisito_composer_0_accordion_1_articles_related": "", "_minisito_composer_0_accordion_1_articles_related": "field_61ab33086f431", "minisito_composer_0_accordion_2_title": "Cosa c'entra laGuida?", "_minisito_composer_0_accordion_2_title": "field_61ab33086f355", "minisito_composer_0_accordion_2_content": "laGuida c'entra perché, con cheFare, nel corso degli ultimi anni abbiamo intrapreso un percorso di ricerca, sensibilizzazione e divulgazione proprio sul rapporto tra i nuovi centri culturali e il sistema culturale italiano.\r\n\r\nFinora, il programma de laGuida ha inaugurato la creazione di una mappatura nazionale dei nuovi centri culturali in Italia e poi, con il supporto di Fondazione Compagnia di San Paolo, una prima tappa territoriale – localizzata su Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta – per approfondire insieme alle operatrici e agli operatori dei nuovi centri culturali le evoluzioni del significato di partecipazione culturale nel corso della pandemia di Coronavirus.\r\n\r\nArrivati a questo punto del percorso, crediamo che sia necessario:\r\n

➔ comprendere come i linguaggi del Contemporaneo contribuiscano alla costruzione di significato condiviso per i fenomeni complessi che la società vive oggi, tra i quali la pandemia;\r\n

➔ identificare i contorni dell’ecosistema della cultura contemporanea milanese e lombarda, mappando e mettendo in relazione nuovi centri culturali, organizzazioni “dal basso” e attori affermati del sistema, generando opportunità di collaborazione e connessioni inedite;\r\n

➔ identificare linee di policy destinate al sistema cittadino e regionale per valorizzare la cultura contemporanea nel quadro più ampio dei mutamenti di questi anni.", "_minisito_composer_0_accordion_2_content": "field_61ab33086f3a3", "minisito_composer_0_accordion_2_articles_related_title": "", "_minisito_composer_0_accordion_2_articles_related_title": "field_61ab33086f3eb", "minisito_composer_0_accordion_2_articles_related": "", "_minisito_composer_0_accordion_2_articles_related": "field_61ab33086f431", "minisito_composer_0_accordion_3_title": "Cosa posso trovare nella ricerca? ", "_minisito_composer_0_accordion_3_title": "field_61ab33086f355", "minisito_composer_0_accordion_3_content": "La ricerca realizza una serie di interviste e tavoli di lavoro con i protagonisti del Contemporaneo in Lombardia (come direttori di musei, pubblica amministrazione, policy maker, curatori e operatori di nuovi centri culturali) con l’obiettivo di creare uno spazio di confronto tra i diversi mondi della cultura, facendo emergere bisogni e scambiando conoscenze così da poter proporre nuovi strumenti e strategie.\r\n\r\nPer la sua seconda tappa, abbiamo trasformato laGuida in un progetto di ricerca per studiare i nuovi centri culturali e formulare una risposta ai bisogni sociali e culturali emersi con la pandemia del 2020:\r\n

➔ riflettendo su come i linguaggi del Contemporaneo possano formulare risposte culturali allo shock sociale portato dal Coronavirus;\r\n

➔ capendo come contribuire alla riattivazione di un sistema virtuoso e di sinergie più efficaci e puntuali tra Milano, la Lombardia e il mondo, valorizzando le risorse culturali del territorio;\r\n

➔ costruendo prospettive per percorsi sinergici di circuitazione di opere, competenze e risorse nel sistema del Contemporaneo lombardo e favorendo la relazione tra le istituzioni culturali e i soggetti del terzo settore culturale, più duramente colpiti dalla crisi pandemica;\r\n

➔ favorire l’accesso a un pubblico più ampio di strumenti per leggere l’accelerazione tecnologica, sociale e ambientale, costruendo così percorsi di piena cittadinanza e di democrazia culturale.\r\nAnalizziamo il territorio lombardo confrontandoci con fonti primarie – attraverso interviste in profondità – e secondarie – attraverso banche dati e letteratura scientifica – per lavorare a delle definizioni teoriche ed operative ad hoc per il contesto regionale.\r\n\r\nAll’interno del percorso progettuale sono previsti momenti di approfondimento, discussione e networking tra gli attori del sistema per identificare i contorni dell’ecosistema della cultura contemporanea milanese e lombarda, mappando e mettendo in relazione i nuovi centri culturali, organizzazioni “dal basso” e attori affermati del sistema, generando opportunità di collaborazione e connessioni inedite.\r\n\r\nIl patrimonio che emergerà dalla ricerca, inoltre, sarà fondamentale per la formulazione di nuove policy capaci di tutelare concretamente modi e spazi della cultura dalle conseguenze della pandemia di Coronavirus, a Milano, in Lombardia ed in tutta Italia.", "_minisito_composer_0_accordion_3_content": "field_61ab33086f3a3", "minisito_composer_0_accordion_3_articles_related_title": "", "_minisito_composer_0_accordion_3_articles_related_title": "field_61ab33086f3eb", "minisito_composer_0_accordion_3_articles_related": "", "_minisito_composer_0_accordion_3_articles_related": "field_61ab33086f431", "minisito_composer_0_accordion": 4, "_minisito_composer_0_accordion": "field_61ab330864e47", "minisito_composer": [ "accordion" ], "_minisito_composer": "field_61ab3306c0060" }, "align": "", "mode": "edit" } /-->

I PODCAST

La pandemia di Coronavirus ha stravolto il nostro modo di produrre ed esperire cultura. Capire questa trasformazione è un punto di partenza fondamentale per sviluppare nuovi percorsi.

Tra le tante attività che abbiamo sviluppato nell’ultimo anno per farlo, insieme a Radio Raheem (web-radio che trasmette da Triennale Milano) abbiamo creato 2 podcast condotti dal giornalista Andrea Daniele Signorelli per capire insieme ai protagonisti del dibattito sul Contemporaneo come stanno cambiando i nostri modi di fare ed esperire cultura.

Le 2 puntate, andate in onda nelle passate settimane, sono ora disponibili online per l’ascolto.