Cosa facciamo

Agiamo attraverso la cultura rendendo trasformative le relazioni tra attori diversi (come nuovi centri culturali, istituzioni, associazioni e imprese) per cambiare in meglio la società. Realizziamo progetti collaborativi, percorsi di accompagnamento e di formazione. Ci occupiamo di politiche pubbliche, strategie e comunicazione. Alimentiamo il dibattito con articoli, editoriali, ricerche e incontri.
cheFare graphics
Violenza virtuale e violenza reale cover

Articolo

Violenza virtuale e violenza reale

Benvenuti nel reame oscuro

Desiderare la trasformazione cover

Articolo

Desiderare la trasformazione

Appunti e riflessioni da un'organizzazione aperta

Contro la rigenerazione urbana calata dall'alto cover

Articolo

Contro la rigenerazione urbana calata dall'alto
eQua 25 cover

Evento

eQua 25

Chiedici se siamo felici

Moltitudini: Episodio 8 – Magazzino sul Po, Torino cover

Articolo

Moltitudini: Episodio 8 – Magazzino sul Po, Torino
Moltitudini: Episodio 7 – Il Casalone, Bologna cover

Articolo

Moltitudini: Episodio 7 – Il Casalone, Bologna
Moltitudini: Episodio 6 – Casa del Popolo San Niccolò, Firenze cover

Articolo

Moltitudini: Episodio 6 – Casa del Popolo San Niccolò, Firenze
Fondazione Giovani VCO cover

Progetto

Fondazione Giovani VCO

Un percorso di accompagnamento e formazione

Civicity cover

Progetto

Civicity

Redesigning Design Weeks

Sei la mia città cover

Articolo

Sei la mia città

La campagna sul diritto alla residenza a Milano

Obù: la cultura nel borgo cover

Articolo

Obù: la cultura nel borgo
Alpi cover

Articolo

Alpi

La fine dello sci per come lo conosciamo

Rural Visions cover

Articolo

Rural Visions

Le narrazioni di una ruralità complessa

Rural Visions cover

Articolo

Rural Visions

Estetiche del margine a Guardia Sanframondi

Bando

NextGen Venice

Idee coraggiose per garantire il futuro sostenibile di Venezia

Radical Creativities cover

Articolo

Radical Creativities

Come superare la dicotomia?

Rotte inaspettate per adulti del futuro – Tappa #1 cover

Evento

Rotte inaspettate per adulti del futuro – Tappa #1

Dove incontrare le nuove generazioni?

Architetture istituenti cover

Articolo

Architetture istituenti

La dimensione spaziale dei processi rigenerativi

Bando

La call idee

del programma 100 idee

Attenzione, riflessione, cura cover

Progetto

Attenzione, riflessione, cura

Un laboratorio formativo

Bando

La call spazi

del programma 100 idee

Bando

La call mentor

del programma 100 idee

Lunedì Storie cover

Evento

Lunedì Storie

Presentazione del Glossario Emotivo di MiG Work

Innovazione sociale è navigare controvento cover

Articolo

Innovazione sociale è navigare controvento
Scip: l’app di matching per eventi culturali partecipati cover

Evento

Scip: l’app di matching per eventi culturali partecipati
La rigenerazione urbana delle Case del Quartiere è diversa cover

Articolo

La rigenerazione urbana delle Case del Quartiere è diversa
Il tempo della rigenerazione cover

Articolo

Il tempo della rigenerazione
MVP Factory cover

Progetto

MVP Factory

Un programma di accelerazione dedicato alle industrie creative e culturali

Gioco di Ruolo della Trasformazione Culturale cover

Progetto

Gioco di Ruolo della Trasformazione Culturale

per la Transizione Ecologica a LuBeC 2024

Prendiamo posto cover

Progetto

Prendiamo posto

Luoghi e contesti di protagonismo giovanile

Arrampicata e ambiente: trovare l'equilibrio, non solo in parete cover

Articolo

Arrampicata e ambiente: trovare l'equilibrio, non solo in parete
Scip cover

Progetto

Scip

L’app per gli eventi di partecipazione culturale

Confluenze cover

Progetto

Confluenze

Pratiche collaborative tra privato sociale e Pubblica Amministrazione ad Alessandria

Torino e la biblioteca del futuro: cover

Articolo

Torino e la biblioteca del futuro:

un luogo di memoria, comunità e innovazione

Link #2 cover

Progetto

Link #2

Il laboratorio per imparare a scrivere di cose difficili nella Città Metropolitana di Milano

Articolo

Bologna:

una piccola ma emblematica storia di overtourism

Partecipa alla trasformazione

Iscriviti alla newsletter
di cheFare

Questa è la nostra informativa privacy.