Chi siamo

image_pdfimage_print

Siamo un’agenzia per
la trasformazione culturale

Insieme a comunità, organizzazioni e istituzioni creiamo nuove forme di impatto culturale.
Sviluppiamo progetti, costruiamo strategie e guidiamo dibattiti per trasformare l’esistente.

Sviluppiamo progetti per la cultura. Lo facciamo con programmi di formazione e percorsi di accompagnamento strategico, affiancando comunità, organizzazioni culturali, istituzioni ed enti pubblici; supportando tutti quei soggetti che attraverso la progettazione aiutano persone, reti e territori a crescere, affrontando sfide culturali, sociali e politiche sempre più ambiziose. 

Guidiamo la ricerca e il dibattito sull’innovazione sociale e culturale con l’Almanacco, il magazine di cheFare che pubblica ogni giorno articoli originali proposti da più di 500 autori e autrici. Collaboriamo alla realizzazione di percorsi editoriali e, assieme a importanti case editrici, pubblichiamo libri che aiutano a leggere e agire il contemporaneo.

Organizziamo e curiamo festival, eventi e incontri di cultura collaborativa – dal vivo e online – assieme a reti e organizzazioni dei territori in tutta Italia. Pubblichiamo una newsletter, dove raccogliamo articoli e approfondimenti, ma anche bandi e opportunità legati ai mondi della cultura collaborativa che attraversiamo.

Siamo nati nel 2012 con il Premio cheFare, che nelle sue  3 edizioni ha finanziato con 350.000 euro 5 progetti di cultura collaborativa selezionati tra oltre 1800 proposte arrivate da tutta Italia. Un percorso portato avanti per 3 anni assieme ai principali esperti del settore, a giurie culturali di alto profilo e alle comunità culturali mobilitate con il voto online di oltre 180.000 persone.

Siamo un’associazione culturale ETS fondata da Tiziano Bonini, Federica Vittori, Francesco Franceschi, Giacomo Giossi, Marco Liberatore, Bertram Niessen e Valeria Verdolini.

 

Team

Autori

Autori di cheFare

Abbiamo lavorato e lavoriamo con

Doppiozerorivista culturale con edizioni in italiano e in inglese e casa editrice, in rete dal 14 febbraio 2011. Persegue il rinnovamento culturale per un cambiamento in direzione democratica.

ART WORKERS ITALIA è la prima associazione, autonoma e apartitica, che vuole rappresentare i/le lavoratorз dell’arte contemporanea in Italia. Collabora con espertз del settore legale, fiscale e amministrativo, enti di ricerca e università, istituzioni dell’arte e della cultura per costruire strumenti di tipo etico, contrattuale e giuridico.

Macao è un centro indipendente per le arti, la cultura e la ricerca. Evitando il paradigma dell’industria creativa e cercando di innovare la concezione di istituzioni culturali, Macao considera la produzione artistica come un processo vitale per i cambiamenti sociali, le critiche politiche indipendenti e per sperimentare modelli innovativi di governance e produzione.

Otto è un posto per quando vuoi uscire rimanendo a casa in Via Paolo Sarpi, 8 a Milano. Generatore di idee, store, bar sul mare, Otto è un progetto multiforme.

Informatici Senza Frontiere è una APS che ha centinaia di progetti al suo attivo ed un’importante presenza al Vertice Mondiale 2013 ITU dell’ONU come rappresentante a livello europeo di ciò che l’IT può fare nel settore della disabilità.

Rob de Matt è un ristorante e bistrot nel cuore del quartiere Dergano, ma anche un’associazione di promozione sociale

L’Orgia un progetto che include una rete di luoghi, persone e progetti che sperimenta nuove pratiche radicali in ambito politico, culturale, artistico, sociale e tecnologico, con l’obiettivo di moltiplicare e proteggere spazi non competitivi d’immaginazione, conflitto e possibilità.

La Fondazione Piemonte dal Vivo è il Circuito Regionale Multidisciplinare, riconosciuto dal Ministero della Cultura e dalla Regione Piemonte.

Il Centro Internazionale di Studi Umanistici “Umberto Eco” – CUE è un’istituzione dell’Università di Bologna che coniuga ricerca scientifica di alto livello e formazione didattica qualificante e specializzata in ambito umanistico.

Calibro è uno studio con sede a Milano che collabora con aziende, organizzazioni e ricercatori per la progettazione di interfacce per la consultazione di archivi digitali e la visualizzazione di dati.