Nuove Pratiche Fest, per la sua seconda edizione, 15-16 e 17 ottobre, rilancia il dibattito con Nuove Pratiche con il Sud – Spazi da non perdere unendosi alla manifestazione annuale promossa dalla Fondazione CONILSUD in un programma ricco e variegato di incontri su cultura e welfare.
Bertram Niessen di cheFare sarà ospite dell’incontro dedicato alle nuove forme di economia con Michel Bauwens, Guido Smorto e Andrea Granelli.
Sabato 17 Ottobre, dalle ore 10.00 alle ore 13.00 – Ecomuseo Mare Memoria Viva
Per un’economia della transizione. Nuovi modelli per la sostenibilità
L’urgenza della crisi sta trasformando radicalmente l’agenda politica internazionale in materia di economia e lavoro. I modelli dell’“altra economia”, un tempo marginalizzati, sono guardati oggi con speranza per aprire una via di fuga da un sistema di mercato non più sostenibile e costruire un’alternativa equa e durevole. Condivisione, creazione collaborativa, beni comuni e scambio tra pari sono i principali ingredienti con cui teorici, attivisti e di recente anche alcuni governi cercano di comporre una possibile ricetta politica della vita felice.
Incontro con
Michel Bauwens, Cofondatore della P2P Foundation e coordinatore del progetto Commons Transition.
Intervengono
Bertram Niessen, cheFare
Guido Smorto, Università di Palermo
Andrea Granelli, fondatore di Kanso
Nuove Pratiche Fest, per la sua seconda edizione, 15-16 e 17 ottobre, rilancia il dibattito con Nuove Pratiche con il Sud – Spazi da non perdere unendosi alla manifestazione annuale promossa dalla Fondazione CONILSUD in un programma ricco e variegato di incontri su cultura e welfare.
Bertram Niessen di cheFare sarà ospite dell’incontro dedicato alle nuove forme di economia con Michel Bauwens, Guido Smorto e Andrea Granelli.
Sabato 17 Ottobre, dalle ore 10.00 alle ore 13.00 – Ecomuseo Mare Memoria Viva
Per un’economia della transizione. Nuovi modelli per la sostenibilità
L’urgenza della crisi sta trasformando radicalmente l’agenda politica internazionale in materia di economia e lavoro. I modelli dell’“altra economia”, un tempo marginalizzati, sono guardati oggi con speranza per aprire una via di fuga da un sistema di mercato non più sostenibile e costruire un’alternativa equa e durevole. Condivisione, creazione collaborativa, beni comuni e scambio tra pari sono i principali ingredienti con cui teorici, attivisti e di recente anche alcuni governi cercano di comporre una possibile ricetta politica della vita felice.
Incontro con
Michel Bauwens, Cofondatore della P2P Foundation e coordinatore del progetto Commons Transition.
Intervengono
Bertram Niessen, cheFare
Guido Smorto, Università di Palermo
Andrea Granelli, fondatore di Kanso
Le attività e gli articoli di cheFare nella tua mail