Bertram Niessen, presidente di cheFare, presenterà, mercoledì 21 giugno, a Modena da OvestLab il suo libro Abitare il vortice, edito da Utet, e dialogherà con Roberta Franceschinelli, project manager Fondazione Unipolis e presidente de Lo Stato dei Luoghi. 

Come le città hanno perduto il senso e come fare per ritrovarlo? É questa la domanda alla base del testo, che analizza il nostro modo di vivere le città durante e dopo la pandemia. Infatti la città è quell’organismo che attira sempre di più la popolazione, dove risiedono gli scambi che creano la vita moderna. Ma con il Covid è rimasta vuota, siamo rimasti tutti barricati dentro le nostre case, salutando nostalgici gli amici che vivevano in campagna. Quando la città ha riaperto i suoi spazi, come ci siamo trovati a riviverla? É cambiato qualcosa?

L’appuntamento è è realizzato nell’ambito di SE – Scuola di arte pubblica e di attivismo civico, un progetto di Amigdala, vincitore dell’avviso pubblico Creative Living Lab – 4° edizione, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura. 

L’incontro si terrà a partire dalle 18.30 da OvestLab, in via Nicolò Biondo 86, Modena.

Mercoledì 21 giugno

La presentazione di “Abitare il vortice” di Bertram Niessen a Modena

Bertram Niessen, presidente di cheFare, presenterà, mercoledì 21 giugno, a Modena da OvestLab il suo libro Abitare il vortice, edito da Utet, e dialogherà con Roberta Franceschinelli, project manager Fondazione Unipolis e presidente de Lo Stato dei Luoghi. 

Come le città hanno perduto il senso e come fare per ritrovarlo? É questa la domanda alla base del testo, che analizza il nostro modo di vivere le città durante e dopo la pandemia. Infatti la città è quell’organismo che attira sempre di più la popolazione, dove risiedono gli scambi che creano la vita moderna. Ma con il Covid è rimasta vuota, siamo rimasti tutti barricati dentro le nostre case, salutando nostalgici gli amici che vivevano in campagna. Quando la città ha riaperto i suoi spazi, come ci siamo trovati a riviverla? É cambiato qualcosa?

L’appuntamento è è realizzato nell’ambito di SE – Scuola di arte pubblica e di attivismo civico, un progetto di Amigdala, vincitore dell’avviso pubblico Creative Living Lab – 4° edizione, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura. 

L’incontro si terrà a partire dalle 18.30 da OvestLab, in via Nicolò Biondo 86, Modena.

La newsletter di cheFare

Le attività e gli articoli di cheFare nella tua mail

11 proposte per i nuovi centri culturali

Leggi l'approfondimento

Potrebbero interessarti anche questi articoli

Per combattere la ‘dottrina invisibile’ del neoliberismo dobbiamo creare una nuova storia

20 Maggio 2019

Dispacci dal confine. In viaggio tra Vienna e Budapest

7 Settembre 2015

Se gli hacker riformano lo Stato

31 Marzo 2015