Abitare il vortice è il nuovo libro di Bertram Niessen, direttore dell’agenzia di trasformazione culturale cheFare. Ricercatore, progettista e docente in master e corsi universitari, Bertram Niessen si interroga qui sulla città, specialmente a seguito del modo che abbiamo avuto di viverla durante e dopo la pandemia. Che senso ha vivere in città? E soprattutto, come le città hanno perduto il senso, e come fare per ritrovarlo? Tutta la dimensione moderna del vivere sembrava direzionata verso gli agglomerati urbani, in cui però ci siamo trovati costretti durante il covid. Cos’è successo durante la pandemia? E com’è cambiato dopo il nostro modo di vivere?

Queste e altre riflessioni sono al centro di “Abitare il vortice”, che verrà presentato a Torino il 4 aprile nella Sala Lettura di Palazzo San Daniele, al Polo del 900, alle 18.30. Saranno presenti all’incontro Sara Fortunati, del Circolo del Design, ed Emiliano Paoletti, direttore del Polo del ‘900.

Scopri l’evento qui

Martedì 4 aprile

La presentazione di “Abitare il vortice” al Polo del ‘900 di Torino

Via del Carmine 14, Torino

Abitare il vortice è il nuovo libro di Bertram Niessen, direttore dell’agenzia di trasformazione culturale cheFare. Ricercatore, progettista e docente in master e corsi universitari, Bertram Niessen si interroga qui sulla città, specialmente a seguito del modo che abbiamo avuto di viverla durante e dopo la pandemia. Che senso ha vivere in città? E soprattutto, come le città hanno perduto il senso, e come fare per ritrovarlo? Tutta la dimensione moderna del vivere sembrava direzionata verso gli agglomerati urbani, in cui però ci siamo trovati costretti durante il covid. Cos’è successo durante la pandemia? E com’è cambiato dopo il nostro modo di vivere?

Queste e altre riflessioni sono al centro di “Abitare il vortice”, che verrà presentato a Torino il 4 aprile nella Sala Lettura di Palazzo San Daniele, al Polo del 900, alle 18.30. Saranno presenti all’incontro Sara Fortunati, del Circolo del Design, ed Emiliano Paoletti, direttore del Polo del ‘900.

Scopri l’evento qui

La newsletter di cheFare

Le attività e gli articoli di cheFare nella tua mail

Cos’è cheFare?

Scopri i nostri progetti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

Linda Laura Sabbadini: “Senza uguaglianza di genere, non può esserci crescita”

16 Dicembre 2020

Magione We: una scuola che diventa piazza

16 Novembre 2017

Ascolta il webinar di Bertram Niessen sull’economia politica della cultura e i nuovi spazi culturali

15 Aprile 2020