La cultura può essere uno strumento di cura? E in quale modo cura e cultura possono essere strumenti di rigenerazione di territori fragili?

Se ne parla nel volume “La cultura cura”, a cura di Noemi Satta, esperta di innovazione culturale, a partire dall’esperienza Magnete, un luogo nella periferia nord orientale di Milano nato per i giovani e per progetti nei quali la dimensione culturale è leva per la cura di tessuti sociali attraversati dall’iperdiversità (generazionale, di genere, provenienza geografica, background migratori, condizioni lavorative, abitative, ecc.). Un esempio positivo sulla storia di resistenza e rinascita di un quartiere incompiuto, nato in sinergia con diverse organizzazioni.

Ne discute la curatrice con Guido Cavalli, Presidente Magnete, Emanuel Ingrao, Founder & CEO di Shifton, studio di design per l’innovazione sociale, Cristina Chiavarino, direttrice Area Arte e cultura della Fondazione Cariplo, e Roberta Franceschinelli, Project manager Fondazione Unipolis.

La presentazione si terrà da Magnete, in via Adriano 107, venerdì 17 novembre alle ore 18.00. 

Scopri l’appuntamento qui.

 

Immagine di copertina di Krists Luhaers su Unsplash

Venerdì 17 novembre

La cultura cura: presentazione del libro di Noemi Satta a Bookcity Milano

La cultura può essere uno strumento di cura? E in quale modo cura e cultura possono essere strumenti di rigenerazione di territori fragili?

Se ne parla nel volume “La cultura cura”, a cura di Noemi Satta, esperta di innovazione culturale, a partire dall’esperienza Magnete, un luogo nella periferia nord orientale di Milano nato per i giovani e per progetti nei quali la dimensione culturale è leva per la cura di tessuti sociali attraversati dall’iperdiversità (generazionale, di genere, provenienza geografica, background migratori, condizioni lavorative, abitative, ecc.). Un esempio positivo sulla storia di resistenza e rinascita di un quartiere incompiuto, nato in sinergia con diverse organizzazioni.

Ne discute la curatrice con Guido Cavalli, Presidente Magnete, Emanuel Ingrao, Founder & CEO di Shifton, studio di design per l’innovazione sociale, Cristina Chiavarino, direttrice Area Arte e cultura della Fondazione Cariplo, e Roberta Franceschinelli, Project manager Fondazione Unipolis.

La presentazione si terrà da Magnete, in via Adriano 107, venerdì 17 novembre alle ore 18.00. 

Scopri l’appuntamento qui.

 

Immagine di copertina di Krists Luhaers su Unsplash

La newsletter di cheFare

Le attività e gli articoli di cheFare nella tua mail

11 proposte per i nuovi centri culturali

Leggi l'approfondimento

Potrebbero interessarti anche questi articoli

laGuida: viviamo nel Contemporaneo e abbiamo bisogno di capire il presente

8 Ottobre 2021

Uno sguardo al ruolo del Comitato Tecnico Scientifico

18 Febbraio 2021

Supersfruttamento e taylorismo digitale

13 Ottobre 2016