Lunedì 22 novembre dalle 18:30 alle 20:00cheFare, in collaborazione con il Polo del ‘900, presenta Immaginazione Civica, l’ultimo libro di Michele D’Alena, edito da Luca Sossella Editore e uscito nella collana curata da cheFare.
 
Introduce:
  • Alessandro Bollo, direttore Polo del ‘900
Intervengono:
  • Sandra Aloia, responsabile Missione Partecipazione, Obiettivo Cultura di Fondazione Compagnia di San Paolo
  • Michele D’Alena, responsabile Ufficio Immaginazione civica della Fondazione Innovazione Urbana
  • Chiara Foglietta, Assessore alla Transizione ecologica e digitale, Innovazione, Mobilità e Trasporti, Comune di Torino
  • Erika Mattarella, direttrice Bagni Pubblici di via Agliè, Casa del Quartiere di Barriera di Milano

Modera:

  • Bertram Niessen, direttore scientifico cheFare
 
Incontro gratuito con prenotazione obbligatoria:
Prenotati qui
L’incontro si terrà nel rispetto delle normative anti-Covid, sarà quindi necessario esibire il Green Pass unitamente ad un documento di identità.

22 novembre, dalle 18.30 alle 20

‘Immaginazione Civica’ – cheFare presenta il libro l’ultimo libro di Michele d’Alena al Polo del ‘900 di Torino

Lunedì 22 novembre dalle 18:30 alle 20:00cheFare, in collaborazione con il Polo del ‘900, presenta Immaginazione Civica, l’ultimo libro di Michele D’Alena, edito da Luca Sossella Editore e uscito nella collana curata da cheFare.
 
Introduce:
  • Alessandro Bollo, direttore Polo del ‘900
Intervengono:
  • Sandra Aloia, responsabile Missione Partecipazione, Obiettivo Cultura di Fondazione Compagnia di San Paolo
  • Michele D’Alena, responsabile Ufficio Immaginazione civica della Fondazione Innovazione Urbana
  • Chiara Foglietta, Assessore alla Transizione ecologica e digitale, Innovazione, Mobilità e Trasporti, Comune di Torino
  • Erika Mattarella, direttrice Bagni Pubblici di via Agliè, Casa del Quartiere di Barriera di Milano

Modera:

  • Bertram Niessen, direttore scientifico cheFare
 
Incontro gratuito con prenotazione obbligatoria:
L’incontro si terrà nel rispetto delle normative anti-Covid, sarà quindi necessario esibire il Green Pass unitamente ad un documento di identità.

La newsletter di cheFare

Le attività e gli articoli di cheFare nella tua mail

11 proposte per i nuovi centri culturali

Leggi l'approfondimento

Potrebbero interessarti anche questi articoli

La rivincita dei nerd nella battaglia contro la noia nei giorni della pandemia

La cultura è una questione di fiducia, il direttore di cheFare intervistato nel podcast Innovazione2020

25 Febbraio 2020

La Call to Action, la mappatura nazionale dei nuovi centri culturali, su Il Corriere della Sera

9 Settembre 2020