Creare l’impensabile: quando la cultura e la creatività incontrano l’innovazione tecnologica è l’incontro ideato in occasione della Giornata mondiale della Creatività e dell’Innovazione istituita nel 2017 dalle Nazioni Unite proprio per promuovere i due settori, riconosciuti come fondamentali per la ripresa globale e per una crescita inclusiva e sostenibile.

L’evento è in programma in streaming il 21 aprile 2022 alle ore 17.00 ed è organizzato da Area Science Park, nell’ambito delle attività del Cluster Cultura e Creatività della Regione Friuli Venezia Giulia, in collaborazione con il Digital Innovation Hub regionale IP4FVG.

Bertram Niessen, direttore scientifico di cheFare, interverrà per parlare dell’importanza di interpretare i trend futuri, di pensare all’impensabile e della necessità di costruire nuovi approcci individuali e collettivi per ridisegnare il rapporto tra noi e il mondo.

Programma

Welcome
Roberto Pillon, Area Science Park

Pensare l’impensabile: gli anni ’20 al crocevia tra cultura, tecnologia e società
Bertram Maria Niessen, cheFare

Proposte e risposte del territorio 
Sergio Calò, Cluster Manager Cultura e Creatività FVG
Deborah Serafini, DITEDI – Cluster ICT Friuli Venezia Giulia
Stefano Salvador, IP4FVG – Digital Innovation Hub Friuli Venezia Giulia

Esperienze a confronto
Maura Mengoni, EMOJ
Carlo Rossi, IKON

Conclusioni
Fabrizio Spadotto – Direttore del Servizio attività culturali Regione Friuli Venezia Giulia

 

Per maggio informazioni clicca QUI.

Per partecipare, iscriviti QUI.

21 aprile 2022

Creare l’impensabile, cheFare all’incontro sulla cultura e l’innovazione tecnologica

online

Creare l’impensabile: quando la cultura e la creatività incontrano l’innovazione tecnologica è l’incontro ideato in occasione della Giornata mondiale della Creatività e dell’Innovazione istituita nel 2017 dalle Nazioni Unite proprio per promuovere i due settori, riconosciuti come fondamentali per la ripresa globale e per una crescita inclusiva e sostenibile.

L’evento è in programma in streaming il 21 aprile 2022 alle ore 17.00 ed è organizzato da Area Science Park, nell’ambito delle attività del Cluster Cultura e Creatività della Regione Friuli Venezia Giulia, in collaborazione con il Digital Innovation Hub regionale IP4FVG.

Bertram Niessen, direttore scientifico di cheFare, interverrà per parlare dell’importanza di interpretare i trend futuri, di pensare all’impensabile e della necessità di costruire nuovi approcci individuali e collettivi per ridisegnare il rapporto tra noi e il mondo.

Programma

Welcome
Roberto Pillon, Area Science Park

Pensare l’impensabile: gli anni ’20 al crocevia tra cultura, tecnologia e società
Bertram Maria Niessen, cheFare

Proposte e risposte del territorio 
Sergio Calò, Cluster Manager Cultura e Creatività FVG
Deborah Serafini, DITEDI – Cluster ICT Friuli Venezia Giulia
Stefano Salvador, IP4FVG – Digital Innovation Hub Friuli Venezia Giulia

Esperienze a confronto
Maura Mengoni, EMOJ
Carlo Rossi, IKON

Conclusioni
Fabrizio Spadotto – Direttore del Servizio attività culturali Regione Friuli Venezia Giulia

 

Per maggio informazioni clicca QUI.

Per partecipare, iscriviti QUI.

La newsletter di cheFare

Le attività e gli articoli di cheFare nella tua mail

Quindi, cheFare?

Iscriviti al corso

Potrebbero interessarti anche questi articoli

Politiche collaborative, una ricerca della felicità?

17 Novembre 2015
politica

Fare politica

29 Novembre 2016

Frugalità come ebbrezza della sobrietà

19 Giugno 2015