Il 15 febbraio alle 18.30, al Circolo dei Lettori di Via Bogino, 9 a Torino, presentiamo La cultura in trasformazione. L’innovazione e i suoi processi, pubblicato da minimum fax, a cura di cheFare.

Intervegnono: Alessandro Bollo (fondatore e responsabile Ricerca e Consulenza della Fondazione Fitzcarraldo, autore dell’ultimo capitolo del volume), Ilda Curti (Associazione IUR, innovatrice urbana, scrittrice e filosofa. Già assessore alla rigenerazione urbana e politiche di integrazione del Comune di Torino), Vincenzo Latronico (scrittore e traduttore, autore del secondo capitolo del volume) e Bertram Niessen (direttore scientifico di cheFare).

Il libro è nato dopo 5 anni di lavoro sulla trasformazione culturale; 3 bandi nazionali; 1.800 partecipanti e 170.000 votanti da tutta Italia; 350.000 euro di premi alle organizzazioni culturali innovative; centinaia di articoli pubblicati su www.che-fare.com e altrettante centinaia di incontri con le realtà grandi e piccole che producono cultura sui territori.

L’hanno scritto Alessandro Bollo, Roberto Casati, Paola Dubini, Vincenzo Latronico, Gianfranco Marrone, Ivana Pais, Christian Raimo e Jacopo Tondelli, con l’introduzione di Marco Liberatore e Bertram Niessen.

Questo è il quinto incontro di un tour di cheFare per presentare il libro. Un’occasione per fare il punto sulle trasformazioni in corso nei mondi della cultura, per rincontrare i vecchi amici e conoscerne di nuovi.

L’evento Facebook è qui, iscrivetevi!

cheFare-Torino

Mercoledì 15 febbraio 2017

La cultura in trasformazione. cheFare-Torino

Il 15 febbraio alle 18.30, al Circolo dei Lettori di Via Bogino, 9 a Torino, presentiamo La cultura in trasformazione. L’innovazione e i suoi processi, pubblicato da minimum fax, a cura di cheFare.

Intervegnono: Alessandro Bollo (fondatore e responsabile Ricerca e Consulenza della Fondazione Fitzcarraldo, autore dell’ultimo capitolo del volume), Ilda Curti (Associazione IUR, innovatrice urbana, scrittrice e filosofa. Già assessore alla rigenerazione urbana e politiche di integrazione del Comune di Torino), Vincenzo Latronico (scrittore e traduttore, autore del secondo capitolo del volume) e Bertram Niessen (direttore scientifico di cheFare).

Il libro è nato dopo 5 anni di lavoro sulla trasformazione culturale; 3 bandi nazionali; 1.800 partecipanti e 170.000 votanti da tutta Italia; 350.000 euro di premi alle organizzazioni culturali innovative; centinaia di articoli pubblicati su www.che-fare.com e altrettante centinaia di incontri con le realtà grandi e piccole che producono cultura sui territori.

L’hanno scritto Alessandro Bollo, Roberto Casati, Paola Dubini, Vincenzo Latronico, Gianfranco Marrone, Ivana Pais, Christian Raimo e Jacopo Tondelli, con l’introduzione di Marco Liberatore e Bertram Niessen.

Questo è il quinto incontro di un tour di cheFare per presentare il libro. Un’occasione per fare il punto sulle trasformazioni in corso nei mondi della cultura, per rincontrare i vecchi amici e conoscerne di nuovi.

L’evento Facebook è qui, iscrivetevi!

La newsletter di cheFare

Le attività e gli articoli di cheFare nella tua mail

Cos’è cheFare?

Scopri i nostri progetti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

l'unità

L’Unità accelerazionista? Fare informazione (e) politica oggi

La cultura e il suo valore

20 Ottobre 2016

La cultura in trasformazione. Il libro di cheFare

5 Ottobre 2016