Rosetta. Un progetto culturale nomade

Rosetta è un progetto culturale nomade: un ciclo di incontri che attraverserà Milano toccando luoghi sempre diversi della città, all’ora dell’aperitivo, a partire dai primi mesi del 2017 per almeno due anni, ideato e promosso da Casa della Cultura e cheFare, realizzato con Fondazione Cariplo.
Gli incontri saranno nove all’anno, uno per ciascuna delle nove zone della città.
Rosetta vuole mettere in relazione i centri innovativi di produzione e distribuzione culturale della città di Milano, compresi quelli meno mappati e riconosciuti. Lo farà affrontando temi diversi tra loro, accomunati da un legame diretto con la vita quotidiana, con l’obiettivo di coinvolgere quei pubblici più giovani e più dinamici che stentano a riconoscersi nei mondi culturali tradizionali.
Design e migrazione dal punto di vista della progettazione dell’inclusione, la funzione politica del cibo, i disability studies, gli aspetti “leggeri” degli anni ’70 espressi da musica e cultura, la gentrificazione, il concetto di brand a partire dalla tag per arrivare fino a Daesh sono solo alcuni dei temi che tratteremo e possono dare un’idea della varietà che Rosetta sarà capace affrontare.
Come tradurre il contemporaneo? Come setacciare e selezionare cosa resterà di questi anni dieci? L’originale è infedele alla traduzione: è questo scarto che ci interessa e che ci piacerebbe intercettare. Ci piace definire Rosetta un «progetto culturale nomade» perché del nomadismo porta i due tratti principali: lo spostamento e il tentativo di comprensione e comunicazione tra spazi e concetti differenti. Si assume l’onere di traduzioni imperfette, ma, si spera, originali.
Il progetto visivo è di Maddalena Fragnito.
—
Il progetto è stato realizzato con Fondazione Cariplo, tra le realtà filantropiche più importanti del mondo con oltre 1000 progetti sostenuti ogni anno per 144 milioni di euro e grandi sfide per il futuro. Giovani, benessere e comunità le tre le parole chiave che ispirano oggi l’attività della fondazione. “Dalla coesione tra le persone parte la nostra piccola rivoluzione – Giuseppe Guzzetti, Presidente – perché ciascuno dia il proprio contributo per fondare il futuro della nostra società su quei principi di solidarietà e di innovazione sociale che sono alla base dell’operato di Fondazione Cariplo” #conFondazioneCariplo
per informazioni:
rosetta.milano@che-fare.com
segreteria@casadellacultura.it
tel. 02795567-3407828946