Cos’è la giustizia climatica?

Scarica come pdf

Scarica l'articolo in PDF.

Per scaricare l’articolo in PDF bisogna essere iscritti alla newsletter di cheFare, completando il campo qui sotto l’iscrizione è automatica.

Inserisci i dati richiesti anche se sei già iscritto e usa un indirizzo email corretto e funzionante: ti manderemo una mail con il link per scaricare il PDF.


    Se inserisci il tuo indirizzo mail riceverai la nostra newsletter.

    image_pdfimage_print

    Cos’è la giustizia climatica? Se la domanda suona semplice, composite e multiformi sono le possibili risposte, come chi ha tra le mani questo agile ed efficace testo si appresta a constatare. Concetto capace di riempire tanto i cartelloni colorati nelle mobilitazioni di piazza quanto centinaia di pagine di paper accademici, giustizia climatica è al contempo grido di battaglia, principio etico, categoria analitica, rivendicazione politica e linea programmatica fondativa di un futuro in cui equilibri ecologici e riequilibrio delle disuguaglianze camminano a braccetto.

    Dopo decenni in cui l’emergenza climatica è stata sterilizzata a suon di gergo tecnico-scientifico, l’avvento della giustizia climatica ha permesso di disvelarne le implicazioni su diritti, disparità socioe-conomiche e asimmetrie di potere. Finalmente, guardare i mutamenti climatici con le lenti della giustizia e dell’ingiustizia ha reso evidente che non tutti – i Paesi, le comunità, gli individui, le generazioni – hanno le stesse responsabilità e non tutti – i Paesi, le comunità, gli individui, le generazioni – pagano lo stesso prezzo. Di più: a essere più vulnerabile e colpito è chi meno ha contribuito e meno mezzi ha per reagire.

    Posto che il climate change è moltiplicatore di minacce e astronave madre di tutte le diseguaglianze, non si può pensare di risolvere la crisi del secolo senza ridurre anzitutto le iniquità, redistribuendo da un lato le responsabilità e dall’altro strumenti di protezione, riconoscimento e riparazione.

    Come nasce la giustizia climatica?

    La giustizia climatica viene dal basso, e dal basso provengono la sua forza e il suo potenziale. Si intreccia con il cammino nella giustizia ambientale, con i conflitti ecologico-distributivi; li tematizza e li federa in una battaglia unitaria che ha come avversario un modello di economia e società che estrae valore dalla natura e dalle comunità umane, privatizzando e concentrando ricchezza e scaricandone sulla collettività i costi.

    Sorge dai grassroots, dai movimenti indigeni e rurali di America Latina, Asia e Africa, che reclamandola chiedono il riconoscimento dei contributi emissivi storici in capo ai Paesi industrializzati; maggiori misure di protezione per popolazioni e regioni vulnerabili; inclusione nei processi decisionali; applicazione del principio di equità nel disegno delle azioni di mitigazione e adattamento.

     

    Immagine di copertina di Mika Baumeister su Unsplash

     

    Note

    Clicca qui per leggere l’articolo completo