Coltivare orti per riqualificare le città

Scarica come pdf

Scarica l'articolo in PDF.

Per scaricare l’articolo in PDF bisogna essere iscritti alla newsletter di cheFare, completando il campo qui sotto l’iscrizione è automatica.

Inserisci i dati richiesti anche se sei già iscritto e usa un indirizzo email corretto e funzionante: ti manderemo una mail con il link per scaricare il PDF.


    Se inserisci il tuo indirizzo mail riceverai la nostra newsletter.

    image_pdfimage_print

    A Roma alcuni volontari hanno ottenuto il permesso di coltivare piante in terreni dove c’erano discariche o avrebbero dovuto esserci palazzi.

    Agli orti urbani della valle dei Casali, un’area verde nel quadrante ovest di Roma tra i quartieri Gianicolense e Portuense, si arriva attraverso un percorso sterrato che costeggia viale Isacco Newton, una strada a scorrimento veloce. Sul lato opposto ci si imbatte dapprima in un cancello da cui si accede ai primi appezzamenti, che si trovano su terreni privati concessi in comodato d’uso dal proprietario, poi un secondo dal quale si entra negli orti comunali, che il Municipio XI ha affidato all’associazione Valle dei Casali. Più avanti si incontrano un canile abbandonato ricoperto di rovi e il rudere di un casale settecentesco che in passato ha ospitato un forno.

    Note

    Clicca qui per leggere l’articolo completo