Open Data per la Cultura 2017 – Ecco i vincitori

Scarica come pdf

Scarica l'articolo in PDF.

Per scaricare l’articolo in PDF bisogna essere iscritti alla newsletter di cheFare, completando il campo qui sotto l’iscrizione è automatica.

Inserisci i dati richiesti anche se sei già iscritto e usa un indirizzo email corretto e funzionante: ti manderemo una mail con il link per scaricare il PDF.


    Se inserisci il tuo indirizzo mail riceverai la nostra newsletter.

    image_pdfimage_print

    Il bando Open Data per la Cultura 2017, promosso da cheFareFondazione Cariplo e Compagnia di San Paolo  è nato per fare un passo ulteriore rispetto alla messa in comune dei dati provenienti dai progetti che hanno partecipato ai 3 bandi cheFare, alle prime 3 edizioni di iC-innovazioneCulturale di Fondazione Cariplo e ai bandi Open e Ora! di Compagnia di San Paolo.

    Una grande mole di dati è stata raccolta, resa anonima e messa a disposizione di tutti in formato Open Data sul portare UNIDATA dell’Università di Milano Bicocca: nel complesso, i progetti che sono diventati oggetto dei 9 dataset sempre disponibili per il download sono più di 3.300.

    Dopo aver reso pubblico questo nuovo patrimonio di dati e informazioni, il bando Open Data per la Cultura 2017  è stato ideato e promosso per favorire la lettura e la rappresentazione del fenomeno dei progetti culturali innovativi ideati o realizzati in Italia a partire dal 2012.

    I due progetti vincitori sono:

    • Primo classificato: Una matrioska di pratiche di Federica Signoretti
    • Secondo classificato: Visualizzazione dati e riproducibilità: La sfida dei Big Data nell’ambito dei bandi culturali di Daniele Gambetta e Tommaso Radicioni.

     


    Foto: Flickr

    Note