Ascolta i podcast dei nostri interventi sulla progettazione culturale per RSI Rete 2

Scarica come pdf

Scarica l'articolo in PDF.

Per scaricare l’articolo in PDF bisogna essere iscritti alla newsletter di cheFare, completando il campo qui sotto l’iscrizione è automatica.

Inserisci i dati richiesti anche se sei già iscritto e usa un indirizzo email corretto e funzionante: ti manderemo una mail con il link per scaricare il PDF.


    Se inserisci il tuo indirizzo mail riceverai la nostra newsletter.

    image_pdfimage_print

    La scorsa settimana, per 5 giornate a partire da lunedì 17 maggio, siamo stati ospiti del programma Diderot su Radiotelevisione svizzera (RSI) Rete 2 all’interno di un dossier dedicato per raccontare Complesso/Complicato, la nostra raccolta di appunti urgenti di progettazione culturale.

    Sono andati in onda 5 interventi della durata di 15 minuti circa, all’interno del programma Diderot in un ciclo dedicato alla produzione culturale, nei quali sono stati approfonditi alcuni tra i temi trattati nella pubblicazione. È possibile riascoltare gli interventi in formato podcast sul sito di RSI.

    Sono intervenuti i co-curatori di Complesso/Complicato Federica Vittori, responsabile sviluppo ed empowerment di cheFare, Bertram Niessen, direttore scientifico di cheFare. Hanno preso parte al ciclo anche Marilù Manta, project manager di cheFare, e Valeria Verdolini, consulente culturale di cheFare, che hanno contribuito alla pubblicazione.

    Il ciclo di incontri si è concluso con un momento di confronto con Lorenzo Cantoni, (professore ordinario dell’Università della Svizzera italiana, facoltà di Comunicazione) per capire le dinamiche culturali in atto nella Svizzera italiana.

    Complesso/Complicato è una raccolta di 12 contributi costitutivi della riflessione collettiva che portiamo avanti con i progetti di cheFare e che è stato realizzato con il contributo di Fondazione Cariplo.

    È una raccolta scaricabile gratuitamente, che include degli appunti di progettazione culturale che riteniamo urgenti non soltanto nella loro pubblicazione ma soprattutto nella loro messa in discussione.

    Note