Pictures from Italian profiles: cosa succede quando l’album di foto casalingo si apre al mondo

Scarica come pdf

Scarica l'articolo in PDF.

Per scaricare l’articolo in PDF bisogna essere iscritti alla newsletter di cheFare, completando il campo qui sotto l’iscrizione è automatica.

Inserisci i dati richiesti anche se sei già iscritto e usa un indirizzo email corretto e funzionante: ti manderemo una mail con il link per scaricare il PDF.


    Se inserisci il tuo indirizzo mail riceverai la nostra newsletter.

    image_pdfimage_print

    Questo articolo è stato originariamente pubblicato su Minima&Moralia clicca il pulsante in basso per leggere il testo completo.

    Pictures from Italian profiles è uno degli archivi fotografici più interessanti e commoventi in cui ci si possa imbattere su Facebook. Qui abbiamo intervistato Stefano Frosini, che ne è il curatore, per farci raccontare la sua pratica archivistica e il suo rapporto con le immagini che seleziona.

    L’intervista è tratta da una puntata del podcast Ragù.

    (Tutte le foto sono tratte dalla pagina, fatta eccezione di un frame dal film  “The straight story”)

    Ciao Stefano, ti va di presentare la pagina?

    La pagina è un archivio esclusivamente fotografico di scatti che, come recita il titolo, provengono da profili italiani. Tuttavia, “profili” va saputo interpretare in senso più ampio, perché queste foto non provengono necessariamente da diari Facebook, ma spesso anche da contenitori analogici, come il classico album di famiglia, o da quegli hard-disk lasciati a marcire per anni dentro un cassetto e che possono rivelarsi colmi di istantanee preziose, sepolte dal tempo.

    Note

    Clicca qui per leggere l’articolo completo