Le biblioteche digitali conquistano gli italiani durante il lockdown: cosa offrono e cosa manca ancora

Scarica come pdf

Scarica l'articolo in PDF.

Per scaricare l’articolo in PDF bisogna essere iscritti alla newsletter di cheFare, completando il campo qui sotto l’iscrizione è automatica.

Inserisci i dati richiesti anche se sei già iscritto e usa un indirizzo email corretto e funzionante: ti manderemo una mail con il link per scaricare il PDF.


    Se inserisci il tuo indirizzo mail riceverai la nostra newsletter.

    image_pdfimage_print

    Leggi l’articolo completo pubblicato su Agenda Digitale.

    Durante e dopo il lockdown da covid-19 tra febbraio e maggio 2020, molti italiani hanno “scoperto” l’esistenza di un servizio che in Italia poteva vantare già oltre 1,4 milioni di utenti registrati in 6.500 biblioteche: il “prestito digitale” (e-lending, in gergo). In altri termini, le biblioteche digitali e cioè essenzialmente i portali di accesso (aperti o su registrazione, in ogni caso gratuiti per l’utente finale) ai contenuti specifici veicolati dalle istituzioni bibliotecarie. (1)

    In pratica, molti cittadini hanno scoperto per la prima volta che biblioteche pubbliche, accademiche, storiche, di conservazione e scolastiche, offrono già un canale digitale di accesso per gli utenti che possono consultare documenti ed eventualmente prenderli a prestito gratuitamente, 24 ore su 24, 7 giorni su 7.

    Note

    Clicca qui per leggere l’articolo completo