Fuori Bordo e tutti i sinonimi di comunità. Il terzo laboratorio ospitato da Ritrovo 15

Una delle parole chiave di Fuori Bordo è legami. Il progetto di ricerca e azione di cheFare e Codici Ricerca e intervento, finanziato da Fondazione di Comunità Milano, vuole promuovere le relazioni di comunità come strumento concreto per ricreare quei legami perduti o indeboliti dalla pandemia da Coronavirus. 

Le fotografie degli incontri sono a cura del fotografo Hugo Weber

Lo scorso 2 maggio si è svolto il terzo laboratorio di Fuori Bordo a Ritrovo 15, centro anziani sito a Rozzano che, nonostante sia uno spazio comunale, ha la particolarità di essere gestito direttamente dalle persone che lo frequentano, divenendo luogo comunitario per eccellenza. Il nome del centro, infatti, richiama il suo legame con il territorio: la parola ritrovo suggerisce il ruolo svolto, mentre il numero 15 deriva dalla linea di tram che collega Rozzano al centro storico di Milano. 

L’incontro ha visto la partecipazione non solo dei fruitori e delle fruitrici di Ritrovo 15, ma anche di persone afferenti ad altre realtà coinvolte nel progetto, come l’associazione ATIR – teatro di ringhiera e i centri di aggregazione dell’area. L’artista Claudio Beorchia e il curatore Matteo Balduzzi, come accaduto durante i due precedenti laboratori di Fuori Bordo, hanno testato il gioco di carte creato sulla base dei risultati raccolti nella prima fase di ricerca: a partire da settembre 2020 Codici e cheFare hanno svolto una ricerca sul campo, intervistando le persone responsabili e l’utenza di istituti scolastici, servizi socio-educativi, organizzazioni culturali e associazioni del volontariato solidale nell’area 5 di Milano e Rozzano.

Le persone anziane, come quelle che abbiamo incontrato a Ritrovo 15, sono tra coloro che più hanno sofferto il distanziamento fisico durante la prima fase della pandemia. Per molti mesi il mondo esterno ha rappresentato un reale pericolo per loro. La quasi totalità dei centri anziani hanno chiuso, spostando solo raramente le proprie attività online. I dati Istat mostrano infatti come solo un terzo delle famiglie italiane composte da persone di età superiore ai 65 anni disponga di una connessione internet. In alcuni casi il telefono ha raccolto i bisogni più urgenti, ma non è riuscito, nel complesso, a sostituirsi alla relazione umana.

Le fotografie degli incontri sono a cura del fotografo Hugo Weber

Durante lo svolgimento del laboratorio i racconti dei partecipanti hanno messo in luce la loro voglia e il loro bisogno di ricreare quei legami con la comunità ed il territorio che il lockdown ha cancellato o fortemente indebolito: chi, nel momento delle prime riaperture ha sentito la necessità di salire sul tram 15 per riscoprire tutti i musei di Milano, o ancora chi, vedendo chiusi quei luoghi di aggregazione che da sempre facevano parte del suo vissuto, ha ricreato nel cortile di casa propria dei momenti di “ritrovo con prosecco e patatine”.

L’evento finale di Fuori Bordo, in programma per il 24 giugno presso il Parco Chiesa Rossa, vuole celebrare proprio il ritrovo dei legami comunitari, dando la possibilità a questo territorio di tornare a ritrovarsi insieme fisicamente. A partire dalle ore 16.00 sarà presentata la ricerca svolta e il gioco di carte ‘5+’, strumento di riattivazione delle relazioni personali e veicolo per esprimere e problematizzare i vissuti dell’emergenza sanitaria. Dalle 17.15 sarà possibile per i partecipanti testare il gioco in prima persona iscrivendosi al torneo di carte. Durante tutto il pomeriggio sarà allestita la mostra del fotografo Hugo Weber, che ha riletto in chiave personale il percorso laboratoriale di creazione del gioco.

Programma dell’evento

H 15.00

Workshop per educatori ed educatrici Utilizzare il gioco di carte come strumento per stimolare conversazioni educative utili ad esprimere e problematizzare i vissuti della pandemia.

Biblioteca Chiesa Rossa

H 16.00 

Presentazione del progetto e della ricerca di Fuori Bordo

Biblioteca Chiesa Rossa

H 17.15

Torneo di carte per tutta la comunità

Portico dello spazio micrô all’interno del parco Chiesa Rossa

H 18.30

Premiazione finale del torneo e conclusioni

Portico dello spazio micrô all’interno del parco Chiesa Rossa

H 19.00

La serata continua con musica e festa

 

Per iscriverti all’evento clicca QUI

Per conoscere il progetto Fuori Bordo clicca QUI.