Marilù Manta, project manager di cheFare, coordina uno degli incontri de Abitiamo Lo Stato dei Luoghi - Lo spazio pubblico come spazio di negoziazione dei conflitti, di mediazione tra interessi diversi e diverse visioni di città

10 dicembre, dalle 10.00
Base Milano, via bergognone 3, Milano
Il 10 dicembre presso Base Milano, via Bergognone 34, si terrà l’incontro Abitiamo lo Stato del Luoghi: pratiche e riflessioni sulla rigenerazione a base culturale, la prima occasione di incontro tra i soci e le socie de Lo Stato dei Luoghi dalla creazione dell’associazione, ma anche un’occasione di confronto con istituzioni e stakeholder territoriali e nazionali impegnati nella rigenerazione a base culturale per parlare della situazione politica in cui i nostri centri, dopo una lunga stagione di resistenza, si trovano a ripartire.

L’incontro, sostenuto da Fondazione Cariplo, durerà tutta la giornata e prevede diversi incontri e workshop.

cheFare, in quanto socio, parteciperà a queste due giornate di confronto e dialogo attraverso il coordinamento di un workshop pomeridiano (inizio ore 17.45) gestito da Marilù Manta, project manager di cheFare, e Anna Gesualdi, co fondatrice di TeatrInGestAzione, che affronterà Lo spazio pubblico come spazio di negoziazione di conflitti, di mediazione tra interessi diversi e diverse visioni di città. Storie di statue, piazze e progetti artistici che provano a stare nella complessità.

 

PROGRAMMA


Ore 10.00

Arrivo e registrazione del pubblico

 

Ore 10.30 - Sala Ground Hall

Presentazione de Lo Stato dei Luoghi. il nostro impatto

Con Roberta Franceschinelli, presidente di Lo Stato dei Luoghi

 

Ore 10.45 - Sala Ground Hall

Lo Stato di Luoghi: i territori e le politiche

  • Onofrio Cutaia, Direttore Generale Creatività Contemporanea Ministero della Cultura

  • Jacopo Lareno Faccini, Ricercatore, Codici Ricerca e Intervento

  • Paola Dubini, Professoressa in Management e Entrepreneurship Università Bocconi

  • Intervento di Fondazione Cariplo *in attesa di conferma

  • Coordina: Linda Di Pietro, Lo Stato dei Luoghi


➡️ Questo incontro sarà trasmesso anche online sulla pagina Facebook de Lo Stato di Luoghi

 

Ore 12.00 - Sala Ground Hall

Lo Stato dei Luoghi: costruire alleanze e reti d collaborazione

  • Tiffany Fukuma, Managing Director Trans Europe Halles

  • Annibale D’Elia, Direttore Innovazione Economica e Sostegno all'Impresa, Comune di Milano

  • Alessia Zabatino, Forum Diversità e Disuguaglianze

  • Coordina: Emmanuele Curti, Lo Stato dei Luoghi


➡️ Questo incontro sarà trasmesso anche online sulla pagina Facebook de Lo Stato di Luoghi

 

*Pausa pranzo*

 

Ore 14.15 - Sala Ground Hall

Ascolto e proposte di policy per i nostri spazi 

Riservato alle socie e ai soci de Lo stato dei luoghi

  • Onofrio Cutaia, Direttore Generale Creatività Contemporanea Ministero della Cultura


 

Ore 15.45 - Sala Ground Hall

Introduzione a La Scuola dei Luoghi

 

Ore 16.00 - Sala Ground Hall

Pubblico-privato, comune, privato sociale, profit e non profit: le forme possibili di gestione, concessione, assegnazione per il buongoverno dei centri culturali indipendenti 

  • Franco Milella, Fondazione Fitzcarraldo

  • Coordinano: Andrea Mochi Sismondi e Luca Spadon, Lo Stato dei Luoghi


 

Ore 17.45 Workshop a scelta tra:

  • Strumenti innovativi di collaborazione tra PA e Terzo Settore: le linee guida su co-progettazione e co-programmazione e le nuove strade della sussidiarietà - Sala Ground Hall

    • Gianfranco Marocchi, Direttore della rivista Impresa Sociale

    • Coordinano: Tommaso Boyer e Sara Medici, Lo Stato dei Luoghi





  • Lo spazio pubblico come spazio di negoziazione di conflitti, di mediazione tra interessi diversi e diverse visioni di città. Storie di statue, piazze e progetti artistici che provano a stare nella complessità - Spazio C

    • Giulia Grechi, Docente di Antropologia Culturale e Antropologia dell’Arte a Brera

    • Sara Manfredi, Co-founder di CHEAP street poster art festival

    • Coordinano: Marilù Manta e Anna Gesualdi, Lo Stato dei Luoghi




 

E’ possibile partecipare agli incontri gratuitamente in presenza iscrivendosi a questo LINK, oppure seguendo le dirette (dei soli incontri contrassegnati nel programma) sulla pagina Facebook de Lo Stato dei Luoghi.

Per maggiori info: lostatodeiluoghi@gmail.com

Altri contenuti correlati

Articoli correlati

Partecipa alla trasformazione

Iscriviti alla newsletter
di cheFare

Questa è la nostra informativa privacy.