Da CoopUp a Co?Tour (e ritorno). Bologna
10 Dicembre 2015
Bertram Niessen di cheFare domani, 10 dicembre 2015, sarà a Bologna e parteciperà all’evento Da CoopUp a Co?Tour (e ritorno): un viaggio tra le nuove forme di mutualità ai tempi della sharing economy, che si terrà alle 18.00 presso la Gabbia del Leone alle Serre dei Giardini Margherita (via Castiglione 134 - Bologna)
Interverranno:
Nicoletta Tranquillo [Kilowatt]: Come cambia la mutualità. Un Viaggio nei territorio dell'Emilia Romagna
Francesca Battistoni [Social Seed]: Dalla Sharing Economy all’Economia Collaborativa: l’impatto e le opportunità per il mondo cooperativo
Matteo Manzoni [Confcooperative Bologna]: presentazione del percorso CoopUp 2016
Coordinamento Giovani Cooperativi OOP Bologna: Giovani cooperatori e la nuova mutualità
Matteo Bartolomeo [Avanzi]; Bertram Niessen [Che Fare]; Roberta Franceschinelli [Fondazione Unipolis, responsabile del progetto Culturability]: nuovi modelli di business per la mutualità: open innovation, collaborazione e accelerazione
Nell’epoca in cui la principale società di taxi al mondo [Uber] non possiede le auto e la più grande società di accoglienza e ospitalità [AirB&B] non possiede neppure un hotel, pensiamo che sia arrivato il momento di domandarsi quali sono i modelli di business che funzionano in questo nuovo mercato, chi sono gli attori che li rendono possibili, e soprattutto, come viene distribuito il valore prodotto. L'iniziativa è un’occasione per riflettere insieme su queste tematiche e sui nuovi scenari possibili.
Sarà anche l'occasione per presentarvi Co?Tour, il nuovo progetto promosso da ConfCooperative, un viaggio in Emilia Romagna alla scoperta delle nuove forme di mutualità, ai tempi della sharing economy e dell’innovazione sociale.
Al termine, il consueto aperitivo di networking.
Per confermare la presenza: https://goo.gl/alMwf3
Per informazioni: coopupbo@confcooperative.it
https://www.facebook.com/events/128600300840622/
Co?Tour è un viaggio in Emilia Romagna alla scoperta delle nuove forme di mutualità, ai tempi della sharing economy e dell’innovazione sociale. E' una esplorazione che ha l’obiettivo di creare relazioni ed occasioni di incontro, di proporre una mutualità fatta di relazioni virtuose, di porre il seme di un’ibridazione possibile tra i nuovi soggetti emergenti e i settori più tradizionali.
Interverranno:
Nicoletta Tranquillo [Kilowatt]: Come cambia la mutualità. Un Viaggio nei territorio dell'Emilia Romagna
Francesca Battistoni [Social Seed]: Dalla Sharing Economy all’Economia Collaborativa: l’impatto e le opportunità per il mondo cooperativo
Matteo Manzoni [Confcooperative Bologna]: presentazione del percorso CoopUp 2016
Coordinamento Giovani Cooperativi OOP Bologna: Giovani cooperatori e la nuova mutualità
Matteo Bartolomeo [Avanzi]; Bertram Niessen [Che Fare]; Roberta Franceschinelli [Fondazione Unipolis, responsabile del progetto Culturability]: nuovi modelli di business per la mutualità: open innovation, collaborazione e accelerazione
Nell’epoca in cui la principale società di taxi al mondo [Uber] non possiede le auto e la più grande società di accoglienza e ospitalità [AirB&B] non possiede neppure un hotel, pensiamo che sia arrivato il momento di domandarsi quali sono i modelli di business che funzionano in questo nuovo mercato, chi sono gli attori che li rendono possibili, e soprattutto, come viene distribuito il valore prodotto. L'iniziativa è un’occasione per riflettere insieme su queste tematiche e sui nuovi scenari possibili.
Sarà anche l'occasione per presentarvi Co?Tour, il nuovo progetto promosso da ConfCooperative, un viaggio in Emilia Romagna alla scoperta delle nuove forme di mutualità, ai tempi della sharing economy e dell’innovazione sociale.
Al termine, il consueto aperitivo di networking.
Per confermare la presenza: https://goo.gl/alMwf3
Per informazioni: coopupbo@confcooperative.it
https://www.facebook.com/events/128600300840622/
Co?Tour è un viaggio in Emilia Romagna alla scoperta delle nuove forme di mutualità, ai tempi della sharing economy e dell’innovazione sociale. E' una esplorazione che ha l’obiettivo di creare relazioni ed occasioni di incontro, di proporre una mutualità fatta di relazioni virtuose, di porre il seme di un’ibridazione possibile tra i nuovi soggetti emergenti e i settori più tradizionali.
Altri contenuti correlati
Evento
eQua 25 Chiedici se siamo felici
Progetto
Civicity Redesigning Design Weeks
Progetto
Fondazione Giovani VCO Un percorso di accompagnamento e formazione
Bando
NextGen Venice Idee coraggiose per garantire il futuro sostenibile di Venezia
Evento
Rotte inaspettate per adulti del futuro – Tappa #1 Dove incontrare le nuove generazioni?