Cultural and Creative Spaces and Cities, incontro con Bertram Niessen e l'Ex Asilo Filangieri
22 maggio, dalle 17:00
Stiamo partecipando a un processo di riflessione all’interno del progetto Cultural and Creative Spaces and Cities (https://www.spacesandcities.com/). Il progetto esplora le possibilità di fare processi partecipativi per il policy-making e policy advice nell’ambito delle politiche culturali a livello europeo.
Nell’ambito di questo progetto, l'Asilo ha avviato un percorso di riflessione invitando persone che lavorano nell’ambito della cultura per poter scambiare pensieri sull’attuale panorama delle politiche culturali a livello locale, nazionale e in particolare europeo.
Bertram Niessen osserverà come in questi mesi stanno avvenendo grandi trasformazioni: alcune più evidenti, altre sotto il pelo dell’acqua.
Tra queste ultime c’è sicuramente una forte spinta neo-costituente che favorisce l’emergenza di nuove reti della cultura dal basso – e la trasformazione di quelle esistenti – come tentativo di risposta alle nuove forme di disuguaglianza e marginalità portate dalla pandemia.
L’intervento rifletterà su questa tensione emergente nel quadro più ampio delle opportunità e dei limiti dei beni comuni nella cultura e del superamento degli immaginari neo-liberisti su cui si sono basate per anni le politiche urbane della creatività.
Nell’ambito di questo progetto, l'Asilo ha avviato un percorso di riflessione invitando persone che lavorano nell’ambito della cultura per poter scambiare pensieri sull’attuale panorama delle politiche culturali a livello locale, nazionale e in particolare europeo.
Bertram Niessen osserverà come in questi mesi stanno avvenendo grandi trasformazioni: alcune più evidenti, altre sotto il pelo dell’acqua.
Tra queste ultime c’è sicuramente una forte spinta neo-costituente che favorisce l’emergenza di nuove reti della cultura dal basso – e la trasformazione di quelle esistenti – come tentativo di risposta alle nuove forme di disuguaglianza e marginalità portate dalla pandemia.
L’intervento rifletterà su questa tensione emergente nel quadro più ampio delle opportunità e dei limiti dei beni comuni nella cultura e del superamento degli immaginari neo-liberisti su cui si sono basate per anni le politiche urbane della creatività.
Altri contenuti correlati
Evento
Scip: l’app di matching per eventi culturali partecipati
Progetto
Gioco di Ruolo della Trasformazione Culturale per la Transizione Ecologica a LuBeC 2024
Progetto
Museion Art Club Una pubblicazione e un percorso editoriale
Progetto
Moltitudini Un podcast con Arci e Storielibere.fm
Evento
NextGen Heritage Tavoli di lavoro sulla gestione sostenibile del patrimonio